Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seminario Fercam sulla sicurezza

L’importanza del comfort per gli autisti dei Tir – La formazione del personale

BOLZANO – Fercam azienda altoatesina di trasporto e logistica, è stata tra i promotori di un importante Seminario dal titolo: “Sicurezza e Trasporti – Valore Economico e Valore Etico” svoltosi a Padova presso l’Hotel Galileo Padova Meeting.
[hidepost]Un incontro contestualizzato specificatamente per il comparto dei trasporti e della logistica e teso ad offrire strumenti di riflessione sulla valorizzazione della salute e della sicurezza degli operatori di settore utile per promuovere la cultura della sicurezza e del servizio.
“In Fercam la cultura del servizio al cliente, la cultura della sicurezza e della prevenzione vengono vissute come una opportunità per migliorare le condizioni di lavoro dei collaboratori e la consapevolezza di operare in un ambiente sereno e rispettoso dei diritti altrui”, ha spiegato Paolo Bortignon, responsabile della filiale di Padova di Fercam SpA.
Emblematiche le parole del moderatore del Seminario, dottor Gianluca Grossi di S5 Srl (società di consulenza tecnica, sicurezza e qualità, organizzatrice dell’incontro): “quando si parla di sicurezza le aziende non devono pensare solo alle procedure e azioni per rispettare la legislazione in vigore. Con questo approccio, che è sbagliato in partenza, non si va da nessuna parte. Occorre adottare un approccio sistemico volto al cambiamento comportamentale e alla presa di coscienza da parte degli operatori”.
Interessanti gli spunti emersi dal Seminario per il personale di guida degli automezzi, in materia di corretta postura alla guida, corretta alimentazione e rispetto della normativa sui tempi di guida. Inoltre, gli approfondimenti dal punto di vista giuridico/tecnico e medico hanno affrontato il valore della sicurezza nei trasporti nelle sue molteplici sfaccettature.
Fercam dispone di personale responsabilizzato e formato a garanzia di una maggiore qualità nell’erogazione di servizi logistici, rendendo più sicuri i luoghi di lavoro all’interno e all’esterno dell’azienda.
Le procedure adottate partono dalla conoscenza dei processi produttivi ed organizzativi e dalle potenziali vulnerabilità e minacce interne, la cui analisi costituisce elemento basilare per il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi di sicurezza e prevenzione degli incidenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio