Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il rimorchio nei porti: concorrenza per sicurezza

La presentazione per immagini e testi con il Comando Generale della Guardia Costiera – Le regole e l’impegno

ROMA – Il rimorchio nei porti italiani come fattore di sicurezza e professionalità, nel rispetto delle normative nazionali ed europee. E’ il tema che si dibatte da tempo e che nelle more, con la suggestiva cornice del Museo Centrale Montemartini, Assorimorchiatori, l’associazione che riunisce i concessionari del servizio di rimorchio portuale in Italia, ha presentato il libro “Towline connected” una raccolta di brevi saggi e di immagini provenienti dai porti di tutta Italia per raccontare, anche a chi non è del settore, cos’è il rimorchio portuale di oggi.
[hidepost]Ha fatto gli onori di casa Luca Vitiello, presidente dell’Assorimorchiatori, che si è alternato sul palco con alcuni accademici esperti della materia, e con i vertici delle istituzioni marittime rappresentate dal Comando Generale della Guardia Costiera e Luigi Merlo, consigliere del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Brevi, ma significativi interventi per dire che anche quando l’obiettivo di un servizio è la sicurezza nei porti italiani – resa per 365 gg l’anno h 24 – si può parlare di mercati aperti e concorrenza produttiva. Gare per il mercato, regole chiare, trasparenza, giusto rapporto tra prezzo e qualità: se si seguono questi punti cardinali la rotta che porta alla “concorrenza per la sicurezza” è tracciata.
Poi spazio alle immagini, quelle del libro, suggestive, toccanti, alcune festose, altre drammatiche. Del resto i rimorchiatori sono sempre lì pronti a rendere onore alle maestose navi da crociera, pronti ad accompagnare in banchina una gigantesca porta container, ma soprattutto pronti ad intervenire per soccorrere una nave in avaria, contrastare un incendio o salvare dei naufraghi.
E lo spruzzo d’acqua elegante, leggero, sinuoso, diventa un getto potente, preciso, instancabile che non teme le fiamme, ma le doma.
Diverse sono le emozioni che ci hanno suscitato le foto del libro, perché diversi sono gli scenari in cui i rimorchiatori sono chiamati ad operare. E anche in questo sta la complessità del servizio di rimorchio. Coniugare tutto ciò, con l’efficienza, la competitività, l’operatività per 365 giorni l’anno h 24 in mercati dai delicati equilibri economico-finanziari, non è sempre facile. Ma la serata di ci ha detto che con le regole adatte ciò è possibile.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio