Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

UIRNet e sicurezza dei trasporti

ROMA – Trasporti e sicurezza. Un binomio di importanza strategica, che vede in questi anni la ridiscussione di tutti i parametri e delle regole del gioco, difronte alla crescita, ma anche ai nuovi e vecchi pericoli determinati dal terrorismo internazionale. UIRNet, che si prepara a presentare una sua proposta basata sulla piattaforma logistica digitale, organizza, con la collaborazione di HP Enterprise Services, mercoledì 19 ottobre, a Roma, un workshop finalizzato a individuare le problematiche e le soluzioni possibili per i vari settori del mondo delle infrastrutture e dei trasporti.
[hidepost]Ecco il programma dei lavori:
10.00 Saluti e introduzione – Virginia Raggi (sindaco di Roma).
10.15 Apertura Lavori – (invitati) Angelino Alfano (ministro dell’Interno); Graziano Delrio (ministro delle Infrastrutture e Trasporti).
10.30 La Logistica Digitale – Lorenzo Greco (promotore PLN e direttore commerciale HP ES). I settori sensibili (infrastrutture, trasporto su gomma, ferrovie, traghetti, porti, interporti).
10.45 Saverio Palchetti (presidente task force “infastructure security” World Road Association).
11.00 Corrado Donà (AD Autamarocchi SPA).
11.15 Franco Fiumara (direttore centrale Protezione Aziendale del Gruppo FS Italiane).
11.30 Vincenzo Franza (CEO Caronte&Tourist).
11.45 Paolo Ferrandino (segretario generale Assoporti); Giantelemaco Perticara (docente Sapienza e direttore Sicurezza Porti di Roma).
12.00 Nicola Boaretti (direttore Consorzio ZAI – Interporto Quadrante Europa Verona).
12.30 La Proposta di UIRNet SpA – Rodolfo De Dominicis (presidente e AD UIRNet SpA); Mauro Bonaretti (capo di Gabinetto ministero Infrastrutture e Trasporti).
13.00 Conclusioni – senatore Marco Minniti (sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio); senatore Simona Vicari (sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i Trasporti).

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio