Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La logistica incontra la scuola

MILANO – Dopo oltre quattro anni di lavoro ha avuto termine la pubblicazione del testo “Corso di Logistica e Trasporti”, edito da Hoepli, prima opera dedicata allo studio all’interno delle scuole delle materie logistiche, del trasporto e delle spedizioni.
[hidepost]“Da tempo le imprese del settore manifestavano la necessità di inserire nei propri organici giovani che già avessero una formazione di base nel settore logistico – spiega Betty Schiavoni, presidente di ALSEA: questo corso in tre volumi è uno strumento che abbiamo promosso per rispondere a questa esigenza”.
“Il progetto di quest’opera – continua Betty Schiavoni – nasce dalla volontà di venire incontro alla scuola, e in particolare agli Istituti tecnici ad articolazione logistica, fornendo uno strumento didattico completo al fine di formare studenti pronti a entrare nel mondo del lavoro”.
“Per la prima volta in Italia un libro scolastico nasce dalle esigenze delle imprese. Crediamo infatti fortemente in un’integrazione sempre maggiore tra la didattica scolastica basata sul conoscere, e la didattica aziendale, basata sul sapere fare. Tanti ne parlano, noi stiamo facendo dei passi concreti in questa direzione”.
I risultati sembrano dar ragione alla scelta di ALSEA. “Le aziende apprezzano l’investimento che stiamo facendo, basti pensare che fra i diplomati dell’articolazione logistica di luglio 2016 il 50% ha già un’occupazione, il 30% sta continuando gli studi e solo il 20% è in cerca di un’occupazione”.
“Lo stesso libro – conclude Betty Schiavoni – è uno strumento utile non solo per le scuole, dove è stato adottato già da 52 istituti e 187 classi complessive, ma per le stesse aziende. Si sta rivelando inoltre, grazie al lavoro in comune con Hoepli, uno strumento utilissimo per la divulgazione della cultura logistica sul territorio nazionale”.
Alla presentazione hanno partecipato anche Fabrizio Dallari, coautore del libro e Giovanni Ulrico Hoepli in rappresentanza della casa editrice.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio