Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Di Marco a Portoferraio in visita alla Capitaneria

Un incontro con il personale e con il cluster portuale dell’isola d’Elba

PORTOFERRAIO – Ha fatto ritorno nella sede che ha comandato per ben quattro anni, dal 2001 al 2005, il direttore Marittimo della Toscana, capitano di vascello Vincenzo Di Marco. Nel fine settimana all’Elba, in veste ufficiale, Di Marco si è recato presso la sede della Capitaneria di porto di Portoferraio, insieme al proprio staff di collaboratori, per una visita ispettiva alla struttura di Piazzale della Linguella. L’alto ufficiale è stato accolto dal comandante della Capitaneria Capitano di Fregata Riccardo Cozzani, recentemente insediatosi alla guida della Guardia costiera elbana.
[hidepost]Di Marco, durante l’ispezione ha incontrato in assemblea tutto il personale civile e militare, al quale ha espresso la propria viva soddisfazione per i risultati conseguiti nell’appena trascorsa stagione estiva. Ad essi l’alto ufficiale ha ricordato il ruolo centrale e strategico dell’Elba nello scenario marittimo toscano, invitandoli a proseguire il loro lavoro con riguardo alle competenze proprie che, per legge, sono riconosciute in capo alle Capitanerie di Porto ad esempio in materia di pesca, di demanio, di tutela dell’ambiente e che fanno del Corpo un interfaccia privilegiato per tutte le esigenze espresse dall’utenza.
Il direttore marittimo ha anche incontrato le autorità locali, in particolare il sindaco di Portoferraio architetto Mario Ferrari, con il quale si è soffermato sulle problematiche portuali della città. Successivamente, ha incontrato ad un tavolo tutti i principali rappresentanti del cluster marittimo e portuale, rinsaldando così quei rapporti di disponibilità e collaborazione del personale della Capitaneria di Portoferraio e della Direzione marittima della Toscana con il tessuto economico e produttivo dell’isola.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio