Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il “Romei” ai collaudi a Livorno

Il “Romei” in banchina a Livorno.

LIVORNO – Ancora senza distintivo ottico sulla “vela” e quindi non ancora ufficialmente nave della Marina Militare, sta effettuando in questi giorni una serie di uscite di collaudo finale davanti a Livorno il sottomarino “Romeo Romei”, varato al Muggiano di La Spezia nella primavera del 2015. La prima uscita in mare della nuova nave è del marzo scorso e la consegna alla Marina è prevista per fine anno.
Ormeggiato alla banchina 75, con la scorta di un cacciamine, il “Romei” è l’ultimo sottomarino della classe “Todaro”, costituita da 4 unità. Al cantiere Muggiano temono che al momento sia l’ultimo, malgrado fosse previsto un numero superiore di battelli. Il progetto è italo-tedesco, classe U-212-A: lungo 55 metri, è completamente amagnetico, ha motori elettrici alimentati da batterie anaerobiche, può superare i 20 nodi di velocità subacquea ed ha un equipaggio ridottissimo, solo 27 uomini tutti altamente specializzati.
[hidepost]Il nuovo sottomarino è intitolato al capitano di corvetta Romeo Romei, medaglia d’oro (alla memoria) nella seconda guerra mondiale. Comandante del sommergibile “Pier Capponi” si distinse in numerose operazioni offensive contro la flotta inglese di Alessandria e in un’occasione colpì con un siluro una corazzata (un colpo che però gli inglesi non ammisero mai). Affondò con il “Pier Capponi” e tutto il suo equipaggio al largo della Sicilia, silurato a sua volta dal sommergibile inglese “Rorqual”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora