Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bacino, i rischi “nel” relitto

LIVORNO – Avanti adagio, quasi indietro: anche il recupero del bacino galleggiante “Mediterraneo”, che i tecnici della Benetti hanno riportato a galla dopo un anno dall’affondamento, sta scontando tempi biblici. Il bacino galleggia, ma il relitto della navetta oceanografica che è ancora incastrato sulla sua piattaforma non è in sicurezza e il magistrato non l’ha sbloccato. Fino a quando non sarà possibile entrare nel relitto il tutto rimane sequestrato. E il danno economico di oltre un anno di fermo è in crescendo.
[hidepost]Sembra che il problema della sicurezza del relitto potrà essere risolto solo con un intervento specializzato tra Vigili del Fuoco e tecnici della Benetti, predisponendo una “via” d’accesso che consenta ai periti del tribunale di visitare l’interno del relitto per completare l’inchiesta. Ci si sta lavorando, ma la stessa stagione, con le recenti sventolate e con il maltempo, non è d’aiuto. Per il cantiere Benetti, che già si è assunto il compito oneroso di rimettere in galleggiamento il bacino, ogni settimana di ritardo nella sua disponibilità rappresenta un costo, che a sua volta ricade sull’occupazione e sui programmi di vari e di refitting, che sono lavoro. Far presto, o almeno cominciare a far più presto, sta diventando un imperativo; e al ritorno dal salone internazionale dei mega-yachts a Miami, dove l’elezione del nuovo presidente degli Usa sembra aver dato una nuova spinta alla voglia di consumi nautici di alto bordo, l’ingegner Vincenzo Poerio CEO della Benetti si è augurato che le istituzioni prendano ancora di più a cuore la rapidità dell’indagine e una veloce “liberazione” del bacino.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2016
Ultima modifica
15 Marzo 2017 - ora: 17:58

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio