Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ed a Piombino Neri e S. Giorgio bruciano i tempi

PIOMBINO – Se a Livorno ci sono più temi sospesi che non risolti – si veda qui a fianco bacini, “marina” del Mediceo e si ricordi la storia infinita delle porte vinciane – a Piombino, che fa parte della stessa Autorità di sistema Portuale (AdsP) zitta zitta sta nascendo una delle aree più significative del nuovo corso, quella assegnata alla società tra il gruppo Neri e il Cantiere San Giorgio. E si lavora in velocità.
[hidepost]La parte burocratica, delle concessioni demaniali e delle autorizzazioni è stata conclusa e attualmente la società sta cominciando il lavoro sul terreno per avviare il cantiere. L’area è importante, 110 mila metri quadrati, compresa una lunga banchina che in una sua parte ha fondali fino a 20 metri. La designazione è principalmente quella delle demolizioni delle navi obsolete, sulla base delle direttive europee: e c’è già un accordo con la Marina Militare italiana per demolire un primo nucleo di vecchie unità ormai non più utilizzabili. Ma il San Giorgio ha anche una specializzazione nella costruzione di navi da crociera di medie dimensioni e di importanti refitting, il che lascia presumere che l’area di Piombino potrà diventare un cantiere non solo per demolire ma anche per costruire.
Sui tempi, bocche cucite, com’è abitudine nel gruppo Neri. Ma da fonti vicine all’Authority di Luciano Guerrieri – attuale commissario in automatica prorogatio – si parla di avvio delle lavorazioni alla fine della prossima primavera. Gli imprenditori veri non perdono tempo.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio