Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Aree di crisi ammortizzatori in Toscana

LIVORNO – La Regione Toscana ha prorogato di tre mesi gli ammortizzatori sociali (mobilità e cassa integrazione in deroga ovvero non quelle ordinarie) per tutti i lavoratori licenziati e in particolare per quelli delle 4 aree toscane di crisi complessa (Livorno, Piombino, Massa Carrara e Amiata). La Regione ha stretto i tempi perché in particolare queste ulteriori tre mensilità di cassa integrazione (CIG), dovranno iniziare ad essere liquidate prima di fine anno, poiché dal 1º gennaio 2017 la CIG in deroga non sarà più attiva.
[hidepost]Ma l’azione della Regione, ampliandone i termini, prevede anche che i lavoratori licenziati dalle sedi produttive delle quattro aree di crisi, possano riscuotere 3 mesi di mobilità aggiuntiva a chi ha terminato il sostegno al reddito a decorrere dall’8 ottobre 2015 (ovvero dal 12° mese antecedente l’entrata in vigore del decreto correttivo al Jobs Act) ed entro il 30.12.2016 (questi lavoratori dovranno presentare domanda entro 60 giorni dall’ultimo assegno) e anche a chi esaurirà l’indennità di mobilità ordinaria nel periodo tra il 31.12.2016 ed il 30 aprile 2017 (domande entro il 16 dicembre).
Due distinte procedure sono previste anche per fare domanda: le richieste di cassa integrazione in deroga possono essere inviate sempre e solo attraverso la procedura telematica, direttamente sul sito della Regione: https://webs.rete.toscana.it/CigInDeroga/jsp/login.jsp.
Invece coloro che hanno concluso la mobilità ordinaria dovranno rivolgersi ai Centri per l’Impiego per presentare le nuove domande.
Info: http://www.regione.toscana.it/-/cassa-integrazione-in-deroga-ampliato-il-periodo-per-le-aree-di-crisi.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio