Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Codognotto incorpora la ITK Zardini


Sarà potenziata la presenza nell’Interporto di Pordenone – Un 2016 in crescita con fatturato di oltre 180 milioni

Una panoramica dei mezzi stradali di Codognotto a Salgareda (TV).

TREVISO – Con decorrenza dal 1º gennaio 2017, la società “ITK Zardini”, storica società di spedizioni italiana, acquisita dal Gruppo Codognotto già nel 2009, diverrà formalmente parte del Gruppo Codognotto. Sarà dunque abbandonata la denominazione ed il marchio distinto senza tuttavia che ne sia intaccata l’operatività.
Tale passaggio significa per ITK-Zardini una naturale evoluzione della sua storia ed un’opportunità di sviluppo notevole considerato il crescente riconoscimento internazionale del Gruppo Codognotto e la sua grande capacità di investimenti.
[hidepost]ITK-Zardini, con oltre 25 milioni di fatturato, rappresenta già un elemento chiave nell’offerta di servizi proposta dal Gruppo Codognotto ma diverrà a tutti gli effetti uno dei suoi pilastri portanti. ITK-Zardini è oggi società specializzata nel settore delle spedizioni utilizzando ogni modalità di trasporto e che vanta un network mondiale sviluppato in oltre vent’anni di attività. Una volta formalizzato il passaggio in Codognotto Italia S.p.A. acquisirà la denominazione di Business Unit Freight Forwarding occupandosi di spedizioni mare/aereo e groupage.
Maurizio Codognotto, amministratore delegato di Codognotto Italia S.p.A., recentemente premiato come logistico dell’anno 2016, spiega che “la scelta di fare di ITK-Zardini una Business Unit interna è dettata dalla volontà di uniformare l’offerta del Gruppo e di garantire a clienti, fornitori e collaboratori maggiori benefici in termini di qualità del servizio, competitività e solidità di lungo periodo in continuità con i valori sociali e ambientali che da sempre contraddistinguono il Gruppo Codognotto”.
La recente decisione di investire nell’interporto di Pordenone, facendovi la base primaria della neo costituita divisione societaria, può essere letta come una manifestazione della volontà di evoluzione ed espansione.
Il Gruppo Codognotto si appresta in questo 2016 a superare la quota di fatturato di oltre 180 milioni di euro grazie alle sue oltre 40 sedi operative, i 950 collaboratori e una flotta di 600 motrici e 1.500 semirimorchi.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio