Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia meno Teu e crociere

LA SPEZIA – Nei primi dieci mesi del 2016 il traffico containerizzato nel porto della Spezia raggiunge complessivamente 1.048.277 mila Teu (-4,3%), con una proiezione a fine anno pari a 1,26 mln di contenitori a fronte di 1,3 mln dello scorso anno.
[hidepost]LSCT La Spezia Container Terminal ha fatto registrare una movimentazione di 967 mila Teu (-4%) che su base annua proietta LSCT verso 1,16 mln di contenitori.
I containers trasportati a ferrovia sono stati pari a 267 mila Teu, con un incremento del 2,7% rispetto al 2015 ed una quota di trasporto intermodale LSCT che si attesta al 28,8% del traffico diretto.
TDG Terminal del Golfo continua ad essere penalizzato dalla crisi dei propri mercati di riferimento, come quello libico e del nord Africa più in generale: le movimentazioni del terminal Tarros si attestano a 81mila Teu, con una flessione da gennaio ad ottobre del 7,5%. Il trasporto containers è svolto in questo caso solo su gomma.
Nel complesso del porto, quindi, il trasporto contenitori su ferro si attesta nei primi 10 mesi al 26,7%.
Nel settore delle rinfuse liquide le movimentazioni si attestano complessivamente a 646 mila tonnellate, con una flessione del 15,9%. Riapparse al terminal GNL Italia le movimentazioni di gas liquido con 118mila tonnellate sbarcate da inizio anno.
Le rinfuse solide ammontano nel periodo a 979 mila tonnellate, con una flessione del 10,5%. In calo sia il carbone sbarcato, con 851 mila tonnellate (-11,6%) che le altre rinfuse solide, con 105 mila tonnellate (-4,5%).
Le merci varie ammontano a 10,2 mln di tonnellate (-4,6%), di cui 10,1 mln relative alle sole merci containerizzate (-3,6%) mentre le altre merci varie non containerizzate sono state 71 mila tonnellate (-61%).
Il movimentato complessivo del porto si attesta a 11.833.000 tonnellate (-5,8%), con una proiezione a fine anno di 14,2 mln di tonnellate.
Il settore del traffico passeggeri, a causa quest’anno della sensibile riduzione delle attività crocieristiche di home porting, ha subito una flessione del 27,4%, con un totale di 455 mila passeggeri transitati nei dieci mesi.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio