Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sulla sicurezza nel lavoro l’impegno per gli standard qualitativi

Nel 2016 sono stati erogati 37 mila turni di lavoro, più 13 per cento gli avviamenti, 15 mila ore di formazione e meno 77 per cento gli infortuni

MARGHERA (Venezia) – Si è svolta a Marghera la prima giornata dedicata alla sicurezza sul lavoro organizzata dalla Nuova Compagnia Lavoratori Portuali (NCLP) di Venezia. L’evento, si pone l’obiettivo di presentare i risultati raggiunti nel 2016 in materia di sicurezza e di promuovere il dialogo tra soggetti operanti in porto per poter assicurare standard qualitativi del lavoro sempre più alti.
La Nuova CLP è l’impresa autorizzata per la fornitura di lavoro portuale temporaneo per il porto di Venezia, la società ha registrato nel 2015 un +23,27% di avviamenti nel 2015 (rispetto all’anno precedente) e +13,16% nel 2016 con oltre 37.600 turni di lavoro erogati alle imprese portuali.
[hidepost]In una organizzazione così complessa, la sicurezza riveste un ruolo rilevante così come la formazione, nel 2016 la Nuova CLP ha erogato oltre 15mila ore di formazione ai suoi dipendenti investendo il 10% del suo fatturato in corsi e attività mirate alla formazione sulla sicurezza.
Attività che hanno consentito di ridurre del 77% l’indice di frequenza degli infortuni e del 64% l’indice di gravità degli stessi, nonostante un considerevole aumento delle ore lavorate gli infortuni sono passati da 19 nel 2015 a soli 5 nel 2016.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio