Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italia Francia Marittimo nuovo bando 2014-2020

Aperta la presentazione delle domande su quattro “assi” – Circa 70 milioni il budget

FIRENZE – E’ stato pubblicato il secondo bando del Programma Italia Francia Marittimo 2014-2020: l’obiettivo del bando, pubblicato dalla Regione Toscana con decreto dirigenziale n. 12461 del 14/11/2016, è quello di sviluppare la competitività e la sostenibilità dell’area di confine tra Italia e Francia nel Mediterraneo centro-settentrionale. Potranno essere presentate proposte su tutti i quattro assi del Programma (promozione della competitività delle imprese nelle filiere prioritarie transfrontaliere; protezione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali e gestione dei rischi; miglioramento della connessione dei territori e della sostenibilità delle attività portuali; aumento delle opportunità di lavoro sostenibile e di qualità e di inserimento attraverso l’attività economica) con particolare riferimento ai temi del turismo, della valorizzazione del patrimonio culturale, della sostenibilità dei porti, dell’info-mobilità, dell’occupazione e mobilità transfrontaliera.
[hidepost]Possono presentare domanda organismi pubblici, privati e di diritto pubblico e organismo internazionali dell’area di cooperazione del Programma, che comprende le 5 province costiere della Toscana, la Sardegna, la Liguria e la Corsica, oltre ai dipartimenti del VAR e delle Alpi Marittimi nella regione Provenza Alpi Costa Azzurra.
Il partenariato di progetto deve prevedere partners appartenenti all’area di cooperazione di Italia e Francia, con le seguenti dimensioni: Progetti semplici: minimo 2 massimo 8 partner. Progetti strategici: minimo 2 massimo 16 partner.
Budget: 69.274.727,00 euro, di cui 58.883.518,00 euro provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e 10.391.209,00 euro di contropartita nazionale italiana e francese.
Scadenza: le proposte potranno essere presentate dal 9 gennaio 2017 al 7 marzo 2017 esclusivamente sulla piattaforma online Marittimo plus (sezione eMS).

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio