Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sponsorizzazione tecnica tra Linde e Volandia

Il Museo del volo sarà attrezzato gratuitamente dal costruttore

VARESE – Linde Material Handling Italia, leader nelle soluzioni per la movimentazione dei materiali, e Volandia, annunciano la chiusura di un accordo di sponsorizzazione tecnica.
Con questa partnership il Parco e Museo del Volo potrà utilizzare a titolo gratuito gli innovativi strumenti Linde, a partire dai carrelli elevatori, indispensabili dove la movimentazione di materiali ricopre un ruolo fondamentale nei lavori di restauro, manutenzione, allestimento padiglioni, spostamenti ed assemblaggio dei velivoli.
[hidepost]Il mezzo identificato da Volandia per soddisfare le proprie esigenze di movimentazione è il carrello elevatore elettrico frontale Linde E16 EVO della serie 386-02. Questa eccezionale gamma di carrelli elettrici a tre ruote Linde offre un ampio ventaglio di specifiche per soddisfare le molteplici e differenti richieste delle applicazioni industriali e commerciali.

Realizzati attorno all’operatore, questi modelli garantiscono un elevato livello di comfort e sicurezza con caratteristiche esclusive come il Linde Protector Frame, che integra il vano operatore con il tettuccio di protezione per creare un’ampia zona di protezione totale. Gli esclusivi cilindri dell’inclinazione montati superiormente provvedono a gestire i movimenti del montante in modo fluido, garantendo la massima stabilità del carico ed una visibilità senza confronti. Assale anteriore con due potenti motori di trazione AC, esenti da manutenzione combinati con la doppia pedaliera Linde offrono eccezionali prestazioni energetiche e sicure e precise movimentazioni dei carichi. L’elevatissimo standard di ergonomia, la spaziosa cabina, il bracciolo regolabile, il sedile ammortizzato ed il funzionale posizionamento di tutti i comandi sono a garanzia di operazioni rapide e senza fatica.
Volandia ha puntato sull’affidabilità, sulla tradizione e al tempo stesso capacità di innovazione di un’azienda che dal 1962 ha saputo coniugare semplicità d’uso e versatilità dei prodotti.
D’altro canto Linde Material Handling ha deciso di legare il proprio marchio a una realtà in continua crescita come Volandia a conferma della sua attenzione verso iniziative locali e territoriali.
La partnership con Linde Material Handling conferma infatti la capacità delle realtà del territorio di lavorare insieme, anche nel caso di aziende e istituzioni operanti in settori apparentemente lontani fra loro. L’aiuto fornito a Volandia sarà fondamentale nello sviluppo dei progetti di ampliamento dell’offerta museale previsti per il 2017.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio