Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il suo sogno? Una comunità portuale coesa

LIVORNO – La notizia è di qualche giorno fa, ma significativa non solo a livello internazionale. Cinque network mondiali del terminalismo si sono riuniti in una associazione, guidata dall’Autorità portuale di Rotterdam che si propone di affrontare in un’ottica di sistema i grandi gruppi armatoriali con le loro esigenze di gigantismo e di servizi.
[hidepost]Invece di aspettare di essere comprati o “ricattati” dai grandi players dell’armamento – è la sostanza della decisione – difendiamoci unendo le forze. E alla guida dell’Agreement – Global Port Agreement – ci sono dei managers, escludendo ogni interferenza dei politici. Come a dire: a ciascuno il proprio mestiere, altrimenti sono guai.
Proprio da Luca Becce, manager oggi finalmente “liberato” dal lungo bagnomaria per l’AdsP livornese, è arrivato un riferimento in chiave locale. “Credo che quello dei grandi terminals sia un esempio da trasferire, in piccolo, anche all’interno dei singoli porti, a cominciare dal nostro” – ha detto – nel senso che divisi non si va lontano. Occorre davvero lavorare insieme, anche strutturandoci in comunità di operatori, per contribuire alla crescita del “sistema porto” facendo prevalere l’interesse generale rispetto alla difesa dei singoli, limitati arroccamenti”.
Per Becce, questa linea è fondamentale per il futuro prossimo di Livorno, anche e specialmente in vista del grande progetto della piattaforma Europa. Che metterà in moto non solo grandi opportunità per i traffici containers – sottolinea – ma anche e specialmente una rivisitazione del porto, con nuovi spazi liberati per i traffici che oggi soffrono di più, i ro/ro e i ro/pax ma anche le crociere, i rinfusi, le navi cisterna. “E con un faro-guida, il piano regolatore del porto – ci tiene a specificare Becce – che deve però essere un riferimento dal quale non derogare continuamente come oggi, in cui si corre dietro a singole esigenze o a emergenze temporanee, che poi come spesso accade diventano definitive”.
Il richiamo al piano regolatore portuale, che Becce considera uno dei successi della gestione Gallanti dello scalo, è netto e senza eccezioni. “Il TDT è pronto a dare la massima collaborazione alla nuova governance in arrivo – sottolinea – proprio perché c’è una linea-guida tracciata, che deve essere attuata e valorizzata. La nostra proposta è di costituire una vera e propria “comunità livornese degli operatori” che così come è stato fatto nei giorni scorsi dal terminalismo mondiale sappia esprimersi collegialmente, affiancando il nuovo presidente e aiutandolo a governare il processo di crescita dello scalo”.
“Dal nuovo presidente – continua ancora – ci aspettiamo che porti idee, concrete e realizzabili, all’interno delle linee tracciate dalla pianificazione, che non può né deve essere stravolta su pressioni piccole o grandi. Una Comunità portuale davvero coesa – conclude Becce – deve poter guardare al domani, dall’immediato in poi, valorizzando quello che funziona bene e aiutando a difendere il sistema con l’impegno prima di tutto degli imprenditori”. Bel discorso, bell’impegno, belle intenzioni. Sperando che non valga il vecchio detto: cioè che di belle intenzioni è lastricata la strada per l’inferno.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio