Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Demolizioni e procedure da demolire

LIVORNO – Lo dubitavate? L’Unione Europea ha varato l’elenco dei cantieri abilitati al riciclaggio delle navi obsolete e l’Italia non ne ha uno. Eppure le normative indicate da Bruxelles sono state rese note da più di un anno. Eppure anche in Italia ci sono state imprese private di primo livello, cioè più che strutturate e più che esperte, che sono partite subito per essere dell’elenco. Una per tutte, la joint venture tra il cantiere San Giorgio e il gruppo Neri nel sito di Piombino.
[hidepost]E allora? Allora, ci dicono a Piombino che al contrario di quanto è avvenuto negli altri paesi Ue, la lista delle autorizzazioni richieste dalle varie burocrazie per dare l’ok al sito di Piombino è stata e continua ad essere da sfinimento. Neri e San Giorgio non parlano e lavorano a testa bassa per avere tutte le carte in regola: ma chi sta davvero perdendo la pazienza è tutto quel mondo del lavoro che si aspettava la partenza del complesso piombinese, e la sua ricaduta in una realtà di occupazione che con i ritardi sulle acciaierie e gli altri postumi della crisi certo non è messo bene.
L’assurdo degli assurdi è che il sito di Piombino urge anche e specialmente allo Stato italiano, la cui Marina Militare ha decine di navi vecchie, tenute (con i relativi costi) in “naftalina” in attesa di poterle demolire eliminando anche le componenti di amianto che le rendono pericolose. Niente, le varie burocrazie hanno inondato gli imprenditori di valanghe di richieste di carte: una Via Crucis che contrasta con tutte le promesse di semplificazione, di appalti veloci, di sburocratizzazione che ci erano state ammannite.
Quel che è peggio, è che non è stato chiesto niente di più di quello che una normativa rimasta obsoleta e punitiva continua a prevedere. Si va a passo di lumaca in tempi in cui il mondo vola con la fibra ottica e il “real time”. Ma si può?
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Gennaio 2017
Ultima modifica
25 Febbraio 2017 - ora: 13:05

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio