Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dal decreto sull’Organo di Partenariato passo avanti nelle Autorità di sistema

ROMA – Avanti adagio, ma almeno va avanti. Sulla Gazzetta Ufficiale del 7 gennaio, disponibile in questi giorni, è stato finalmente pubblicato il decreto che istituisce, con tutte le sue caratteristiche, l’atteso “Organismo di partenariato delle risorse mare” che dovrà essere creato in ciascuna delle quindici Autorità di sistema portuale, al posto – ma con compiti molto più ridotti dei vari comitati portuali.
[hidepost]Elemento importante del decreto è che è subito entrato in vigore. Quindi, sembra di capire che i comitati portuali siano di fatto decaduti, o comunque siano in vigore esclusivamente pro tempore dove ancora non sono stati nominati i nuovi presidenti di AdsP.
Il nuovo organismo sarò composto dal presidente dell’AdsP e poi da un rappresentante ciascuno degli armatori (indicato da Confitarma), degli industriali (indicato dall’Unione Industriali), delle imprese portuali, degli spedizionieri, degli operatori logistici, degli operatori ferroviari, degli agenti marittimi, degli autotrasportatori e degli operatori del turismo navale. Anche i sindacati vi entreranno con tre rappresentanti.
Entro 60 giorni, in pratica entro i primi di marzo, la conferenza nazionale delle AdsP (che ancora non è operativa …) deve individuare quali saranno le associazioni, specie delle categorie, che avranno diritto di indicare i propri rappresentanti dell’“Organismo di partenariato”.
I poteri del suddetto organismo saranno puramente consultivi (art. 1 del decreto) così come lo erano quelli dei comitati portuali. Dovrà comunque essere consultato sui piani regolatori portuali e sui bilanci. E se i giudizi espressi dall’organismo non dovessero essere accolti dal comitato di gestione, quest’ultimo “dovrà adeguatamente e specificamente motivare il perché”. In sostanza, sembra ci sia una specie di controllo da parte dell’Organo di partenariato sul comitato di gestione, ma con qualche margine di incertezza che forse potrà essere ridotto al momento delle decisioni della Conferenza nazionale delle AdsP.

* * *

Per quanto riguarda le ultime nomine, siamo ancora in stand-by per Cagliari e la Sicilia. L’ultima designazione fornita da Delrio, quella dell’ingegner Stefano Corsini per Livorno, è ancora in attesa del parere delle commissioni parlamentari che dovrebbero essere convocate per la prossima settimana. Al presidente designato stanno arrivando le condoglianze della comunità labronica per l’improvviso lutto che lo ha colpito con la perdita della consorte. Condoglianze alle quali il nostro giornale si associa.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Gennaio 2017
Ultima modifica
25 Febbraio 2017 - ora: 13:05

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora