Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

La Biennale BiLOG presentata a Piacenza

Carla Roncallo e Paolo Dosi

Carla Roncallo e Paolo Dosi

PIACENZA – E’ stata presentata presso la sala consiliare del Comune di Piacenza la prima edizione della Biennale della Logistica – Bilog alla presenza del sindaco di Piacenza Paolo Dosi e del presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Ligure Orientale Carla Roncallo. In rappresentanza del tavolo tecnico hanno partecipato Piacenza Expo, Co.sil e Porto della Spezia.
La prima edizione della manifestazione Bilog, si terrà nei giorni 15 e 16 febbraio prossimo a Piacenza per approdare alla Spezia la prossima edizione. La mostra convegno, ospitata presso il Centro Congressi di Piacenza Expo, nasce dal protocollo d’intesa siglato dal Comune di Piacenza e dall’Autorità Portuale della Spezia nel luglio 2015 per promuovere le relazioni operative al fine di una pianificazione coordinata tra il Polo Logistico Piacentino e il Porto della Spezia.
[hidepost]In questi giorni la segreteria organizzativa dell’evento sta lavorando molto intensamente contattando operatori del settore, esperti in materia, rappresentanti delle associazioni, membri del Ministero dei Traporti e della Commissione Europea, per definire i dettagli del fitto programma della due giorni di conferenze.
Il format della mostra-convegno costituisce quindi una importante occasione per la promozione del distretto logistico di Piacenza e delle sue relazioni commerciali con il Porto della Spezia che troveranno ancora maggior significato in un’ottica di Autorità di Sistema Portuale ed in particolare nella connessione porto-retroporto. Molti i temi che verranno trattati con un target europeo: dal trasporto ferroviario alla connessione efficiente, dall’innovazione e digitalizzazione della logistica alla sostenibilità ambientale nei trasporti, dalle misure per l’implementazione della rete TEN-T al ruolo delle Autostrade del Mare nei futuri scenari dello shipping.
Per le aziende piacentine del settore, Bilog costituisce un’opportunità per incontrare nuovi operatori specializzati interessati al distretto logistico: sul sito www.bilog.it le modalità di partecipazione riservate alle aziende. L’importanza di Bilog è avvalorata dal Piano nazionale della portualità e della logistica che identifica come filo conduttore degli obiettivi strategici il concetto di integrazione porto-hinterland.
Bilog è patrocinato dalla Federazione del Mare, Anasped, Uniontrasporti, Assologistica, Fercargo, Assoporti, SOS LOG Associazione per la logistica sostenibile, con il sostegno della Camera di Commercio di Piacenza. La segreteria organizzativa è composta da Piacenza Expo e dalla società Circle srl.
“Abbiamo molto creduto in questo evento di target europeo sul quale abbiamo lavorato intensamente. Intendiamo così consolidare ed implementare i già ottimi rapporti tra i due territori. Sarà anche l’occasione per sviluppare il tema del trasporto via ferrovia nel quale siamo già competitivi, così come quello del completamento della linea Pontremolese, fondamentale per il collegamento dei nostri porti con l’Emila Romagna e la Pianura Padana”, ha detto la presidente Carla Roncallo.
“Frutto dell’importante protocollo siglato nel 2015, la prima edizione della Biennale della Logistica, rappresenta un appuntamento prestigioso per il nostro territorio e una iniziativa di grande respiro. Il programma è davvero molto ricco e di alto livello. Sarà la prima edizione, ma tutti noi speriamo di una serie lunga e di crescente successo. La logistica è uno dei settori che caratterizza la nostra città. Sono certo che anche grazie a questo evento sarà possibile guardare alla logistica in modo diverso e rendere il nostro territorio ancora più attrattivo. Ringrazio quindi tutte le persone che, a vario titolo, hanno concorso alla buona riuscita del progetto, da Carla Roncallo, agli organizzatori, in primis Piacenza Expo e la società Circle srl”, ha detto il sindaco Dosi.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Gennaio 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora