Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Innovazione logistica convegno a Padova

logisticaPADOVA – Giovedì 26 gennaio a Padova l’Osservatorio Contract Logistics della School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Assologistica organizza il convegno “Ambiti di innovazione nella logistica: esperienze a confronto”. L’evento, realizzato con il patrocinio di Confindustria Padova, sarà l’occasione per presentare la ricerca dall’Osservatorio attraverso casi aziendali innovativi commentati dai manager che hanno realizzato i progetti. La ricerca ha realizzato anche un approfondimento sui processi logistici del Beverage alcolico, tra produttori di vino, birra e spirits.
[hidepost]Altre informazioni sull’evento sono disponibili al link http://bit.ly/2ircRMc.
Il programma prevede la registrazione e Welcome coffee alle 9,30. Segue con questi interventi:
10 Introduce e presiede Gino Marchet (direttore scientifico Osservatorio Contract Logistics, Politecnico di Milano).
10.10 Interventi istituzionali: Anna Viel (vice presidente di Confindustria Padova e Presidente del Gruppo Giovani Industriali Padova); onorevole Paolo De Castro (membro della Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo); Renzo Sartori (responsabile dei Rapporti con Università e Centri di Ricerca Assologistica).
10.30 Logistica: fattore di competitività delle imprese: Alessandro Persona (responsabile Gruppo Ricerca Impianti industriali e Logistica, Università di Padova).
10.40 I risultati della ricerca: L’Osservatorio Contract Logistics: l’analisi del settore; Le potenzialità di sviluppo dell’outsourcing: focus sul settore Beverage alcolico; L’innovazione tecnologica e digitale nella logistica; Dalla multicanalità all’omnicanalità: il ruolo chiave della logistica.
Presentano: Gino Marchet (direttore scientifico Osservatorio Contract Logistics, Politecnico di Milano); Marco Melacini (direttore Osservatorio Contract Logistics, Politecnico di Milano).
Intervengono: Matteo Miele (Pick & Pack Department Coordinator, Benetton – Invitato da Jungheinrich); Chiara Busi (responsabile logistica, BOSCH – Invitato da GEODIS); Massimo Vichi (direttore logistica, Brico IO – Invitato da CLO Servizi Logistici); Andrea Rabizzi (direttore logistica, Cameo – Invitato da TESISQUARE®); Filippo Bandini (chief operation officer, È Qui Spa – Invitato da Neologistica); Luca Neri (country procurement director di Mellin – Invitato da Number1 Logistics Group); Anna Sgarzi (Servizi Acquisti e Logistica, F.lli Rinaldi Importatori – Invitato da FERCAM); Luca Masiero (supply chain manager, Schneider Electric – Invitato da Replica Sistemi).
13.00 Chiusura del convegno e Light Lunch.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio