Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

AdsP Livorno tante novità aspettando … Godot

LIVORNO – In attesa che si definisca tutto l’iter per il nuovo vertice dell’Autorità di sistema portuale – dopo l’ok delle commissioni parlamentari alla nomina del presidente Stefano Corsini – lo scalo labronico è alle prese con la comunicazione del ministero – una specie di allerta – per la segnalazione dei cinque nomi del comitato di gestione. Che sarà formato dopo l’insediamento del presidente e al quale spetterà poi la nomina – su suggerimento del presidente – del segretario generale. Previsioni: se tutto andrà bene, l’AdsP potrà cominciare a funzionare nell’ordinario a marzo. Martedì intanto, come annunciato, ci sarà a palazzo Rosciano il saluto del personale dell’Authority all’avvocato Giuliano Gallanti: un saluto affettuoso e riconoscente, dicono, per quattro anni di gestione presidenziale e uno da commissario sempre in toni signorili e competenti.[hidepost]
In attesa della burocrazia – una lunga attesa, per un porto che fu il primo a trovare il suo assetto nel 1994 con la nuova legge – il lavoro va avanti. Sono passati quasi sotto silenzio il forte sviluppo del traffico di Msc al terminal Lorenzini, la crescita dei traffici ro/ro di Grimaldi (vedi i servizi in questo stesso numero) e l’entrata in servizio sul Terminal Darsena Toscana della seconda gru “revampizzata”, con sbraccio fino a 18 file e in grado di lavorare su navi fino a 8 mila teu.
Il TDT sta anche utilizzando al massimo il nuovo raccordo ferroviario, con una media di tre movimenti al giorno su treni da 750 metri. Si può parlare di periodo di rodaggio del servizio in quanto vanno ancora definiti i contratti con Serfer per la movimentazione e calibrati anche quelli al varco da parte della Guardia di Finanza, che sta cercando di far fronte alla cronica carenza di personale nell’aumentata esigenza di controlli. Manca ancora l’elettrificazione totale del collegamento, per cui vengono utilizzati ancora i locomotori diesel. Ma il tutto dovrebbe risolversi entro poche settimane, facendo della Darsena Toscana livornese uno dei terminal containers meglio serviti sul Tirreno dai treni blocco.
A.F. [/hidepost]

Pubblicato il
28 Gennaio 2017
Ultima modifica
25 Febbraio 2017 - ora: 11:32

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio