Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Taranto draga al Polisettoriale

Sergio Prete

TARANTO – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio ha dato avvio in data 25/01/2017 ai lavori denominati “Interventi per il dragaggio di 2,3 Mm3 di sedimenti in area Molo Polisettoriale per la realizzazione di un primo lotto della cassa di colmata funzionale all’ampliamento del V sporgente del Porto di Taranto”.
I lavori avranno una durata di circa un anno e sono stati affidati alla Astaldi SpA.
L’intervento prevede come principale oggetto – dice una nota del presidente Sergio Prete – il dragaggio dei sedimenti presenti nello specchio d’acqua antistante il Molo Polisettoriale del Porto di Taranto e la realizzazione di una cassa di colmata, posta in radice al V Sporgente, in cui verranno refluiti i sedimenti dragati. Il dragaggio verrà effettuato sia a fini ambientali, cioè per la rimozione dei sedimenti risultati contaminati dalla caratterizzazione ISPRA (valori di contaminazione maggiori dei limiti di intervento), sia a fini di infrastrutturazione portuale, per consentire l’attracco delle navi di ultima generazione che necessitano una profondità del fondale di -16.50 m s.l.m.m.[hidepost]
Al termine dei lavori, si potrà disporre inoltre di una nuova banchina di lunghezza pari a 430 m. realizzata sul margine della cassa di colmata posta in radice al V Sporgente.
L’Opera si inserisce tra i fondamentali interventi previsti nel D.P.C.M. 17.02.2012 di nomina del commissario straordinario del porto di Taranto. L’urgente realizzazione, nel pubblico interesse, dell’Opera Marittima/Infrastrutturale di che trattasi riveste la massima rilevanza strategica non solo per lo Scalo Jonico, ma anche per l’intera portualità nazionale, oltre che rilevante interesse per le implicazioni occupazionali ed i connessi riflessi sociali.
Il completamento dei lavori di ammodernamento e riqualificazione della banchina di ormeggio del Molo Polisettoriale, previsti per la primavera 2017, unito alla realizzazione dei dragaggi dei fondali del Molo Polisettoriale consentono al porto di Taranto di acquisire la disponibilità di una infrastruttura dall’alta performance e dalle grandi capacità, potendo disporre di 2.100 m di banchina ed 1 M m2 di piazzale dotati di 5 binari ferroviari di oltre 1.000 m, direttamente collegati con la rete ferroviaria nazionale.
Tale circostanza consentirà all’AdSP del Mar Ionio di avviare una più chiara ed autorevole interlocuzione con i principali operatori internazionali, potenzialmente interessati all’utilizzo dello scalo jonico. [/hidepost]

Pubblicato il
28 Gennaio 2017
Ultima modifica
25 Febbraio 2017 - ora: 12:57

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio