Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assologistica tanti corsi di formazione

MILANO – Assologistica Cultura e Formazione, il ramo formativo di Assologistica (associazione nazionale che raggruppa operatori specializzati in logistica in conto terzi) quest’anno compie i suoi primi 10 anni di attività e li festeggia con alcune importanti novità sia nel programma formativo che nelle formule associative, semplificate e particolarmente vantaggiose.

* * *

Per quanto riguarda il programma corsi si comincia il 15 febbraio con un master la cui finalità è formare la figura dell’AEO (operatore economico autorizzato) previsto dal nuovo Codice Doganale Europeo, il quale impone ad aziende e operatori la presenza di un referente doganale certificato. Il master della durata di 200 ore ottempera a questa disposizione prevista appunto dal regolamento UE952/2013.

Il corso di qualifica di responsabile delle questioni doganali (AEO) di 200 ore in 5 moduli (25 giornate) si rivolge a tutte le aziende già certificate AEO o che intendano chiedere l’autorizzazione, le quali – come detto – per essere conformi con i nuovi requisiti devono individuare al loro interno uno o più referenti che dovranno interfacciarsi con l’agenzia delle dogane.

I profili aziendali interessati sono amministratori, responsabili della logistica, responsabili delle spedizioni, responsabili amministrativi, responsabili fiscali, responsabili qualità, responsabili o addetti alla supply chain e ogni altra figura alla quale si vuole conferire una qualifica di responsabilità.

Il corso prevede l’obbligo di esame finale del partecipante (test a risposte multiple e colloquio orale), superato il quale si rilascia un attestato di partecipazione al corso.

* * *

Quanto al resto della programmazione corsi (17 complessivamente) del primo semestre 2017 Assologistica Cultura e Formazione propone titoli inediti, quali “I contratti di logistica alla prova dell’eCommerce” (9 marzo), “La logistica dell’ultimo miglio: quando, come e perché organizzarla e gestirla” (23 marzo), “Il trasporto internazionale multimodale, aspetti contrattuali e operativi” (30 aprile), “I trasporti marittimi regolati da polizza di carico: diritti, obblighi e responsabilità degli operatori logistici” (13 aprile). Questi corsi si affiancano ad altri che affrontano temi fondamentali per chi opera nel nostro settore, come quelli intitolati “Contratto di logistica e outsourcing logistico, aspetti normativi e pratico-organizzativi” (21 febbraio), “ABC delle operazioni doganali: introduzione alla pratica doganale e opportunità per le imprese” (23 febbraio), “Deposito, appalto e trasporto, tre contratti a confronto: quali soluzioni contrattuali adottare e quali tutele prevedere, specie se viene dato incarico a un trasportatore” (20 aprile), “I tender logistici: normativa di riferimento e documentazione di gara” (4 maggio).

* * *

Ai corsi (della durata di 1 giorno) si affiancano i seminari e i workshop (della durata di mezza giornata) nel corso dei quali si affrontano – sempre con taglio pratico-operativo, ma più colloquiale e di confronto tra partecipanti e docente – temi di pratica utilità o di grande attualità. Segnaliamo, in particolare il seminario del 28 febbraio dedicato alle novità (anche quelle recentissime) in materia di dogana digitale e il seminario del 23 maggio che si focalizzerà su normative, obblighi contrattuali e incentivi nel trasporto ferroviario.

Molto interessanti anche i workshop, tutti dedicati al tema della compliance e strategia doganale per i settori del fashion (6 aprile), del food (15 maggio) e del pharma (20 giugno), ispirati al principio del “come fare di un onere un business”.

* * *

Per festeggiare i suoi primi dieci anni di attività Assologistica Cultura e Formazione ha attivato anche una speciale formula associativa e costi per singoli corsi davvero competitivi.

Pubblicato il
4 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio