Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Darsena Toscana come cambia con “Infracapital”

[hidepost]
GENOVA – Due settimane, più o meno: e gli assetti in GIP, il Gruppo Investimenti portuali di Luigi Negri, Nanni Cerruti, Marco Magili e Giulio Schenone, cambiano sostanzialmente con l’ingresso in forze del Fondo d’investimento inglese “Infracapital”. La notizia, per chi segue queste cose, non è nuova. E lo stesso Negri ne aveva parlato alla fine dell’anno scorso in una serie di interviste genovesi.
Adesso però siamo, come si dice in Toscana, alla porta coi sassi: ovvero, siamo al cambio degli assetti nei terminal portuali di GIP, tra i quali il Vte, il veneziano Vecon e il livornese Tdt. Che cosa deciderà, dal punto di vista della “governance” dei suddetti terminal il nuovo maggior azionista inglese, è tutto da vedere. In genere i Fondi d’investimento sono molto attenti alla gestione oculata ma aggressiva, nel senso che spingono a guadagnare. Nel caso del Vte, come del livornese Terminal Darsena Toscana, i rendimenti sembrano ad oggi più che soddisfacenti, ma mai dire mai. Per Livorno inoltre c’è una situazione abbastanza atipica: l’80% del Tdt è di Gip e il resto di Cilp, che a sua volta è partecipata al 50% da NGI dei gruppi Neri e Negri. E non ci risulta che NGI abbia intenzione di mollare, visti anche i nuovi investimenti che attraverso Cilp ha fatto e sta facendo (Paduletta e non solo).
I nuovi assetti del terminalismo italiano andrebbero forse inquadrati in una più generale strategia del mondo della logistica. Dove appare sempre più evidente l’impegno dei grandi gruppi armatoriali a comprarsi i terminal, inserendoli nei propri network trasportistici. I terminalisti “puri”, che ancora ci sono, resistono e rilanciano. E i fondi d’investimento vedono nella vicenda un’occasione, che è appunto d’investimento. Da capire se si tratta di strategie a lunga scadenza o solo dell’antico sistema del compro/baratto/vendo che ha arricchito “raiders” ben noti ma assai meno gli oggetti delle operazioni.
Ci dicono, nel frattempo, che l’NGI livornese abbia ulteriormente rafforzato le proprie “spalle” e che Cilp sia pronta a fare altrettanto. Per il Terminal Darsena Toscana cambierebbe il socio di riferimento con l’ingresso in forze degli inglesi, ma non la “governance” né la livornesità. Nel sognato progetto della Piattaforma Europa, anche questo può essere una garanzia: volendo accontentarci. E sperando che la politica, una volta tanto, non si muova (o non dorma) senza capirci nulla.
Antonio Fulvi[/hidepost]
Pubblicato il
11 Febbraio 2017
Ultima modifica
13 Febbraio 2017 - ora: 17:39

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio