Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Genova rete di parcheggi interconnessi

GENOVA – Una rete di parcheggi per camion interconnessi da un efficiente sistema informatico e da una telematica che funzioni davvero. Trasportounito, che più di ogni altra sigla sindacale dell’autotrasporto si è battuta in questi anni per la realizzazione di un autoparco a Genova, volta pagina.[hidepost]

Con i 200 parcheggi che da aprile saranno gestiti dal consorzio Trasportounito Service, aperti a tutte le imprese ed associazioni, nell’area di Campi e con l’ipotesi di altri 150 spazi di sosta protetti nella zona dell’aeroporto “si profila oggi un quadro del tutto nuovo della viabilità per i mezzi pesanti, che riteniamo possa rendere superata – afferma Giuseppe Tagnochetti, responsabile di Trasportounito Liguria – l’idea di un grande unico autoparco, di cui si parla da 20 anni e che probabilmente non si farà mai, comportando un costo medio annuo di circa 2,5 milioni di euro a carico delle imprese, tra sanzioni, furti, danneggiamenti ai veicoli, anche carichi”.
“Nella logica delle aree di cornice – prosegue – si delinea la possibilità di realizzare un’altra area di sosta per i Tir a Voltri e di incidere concretamente sul fenomeno del congestionamento e delle code, spesso causate da infrastrutture inadeguate o non completate, attraverso un’interconnessione informatica. In quest’ottica la gestione privata delle aree di sosta troverebbe un coordinamento essenziale nell’intervento della piattaforma logistica nazionale Uirnet che proprio in questi giorni ha assunto significativamente il controllo di E-port, ovvero del sistema di coordinamento informatico del porto di Genova, sbloccando di fatto il progetto di dialogo integrato fra autotrasporto e Comunità portuale genovese”.
Inviteremo – conclude Tagnochetti – a un confronto su questa prospettiva le altre Associazioni e le Istituzioni territoriali. [/hidepost]
Pubblicato il
11 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio