Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Intergroup certificata con due ISO

CIVITAVECCHIA – Certificazione di qualità per il gruppo facente capo a Intergroup: l’azienda di logistica integrata, che nel 2016 ha festeggiato i 30 anni di attività, ha ricevuto il rinnovo della certificazione di qualità Iso 9001:2008 e Iso 14001:2004.[hidepost]

Il riconoscimento è il frutto di un audit esterno effettuato da Certiquality, azienda fondata da Federchimica e Assolombarda specializzata nei servizi di certificazione dei sistemi aziendali e di ispezione.
A essere sotto la lente dell’ente certificatore erano 2 delle società del gruppo: la prima specializzata nei servizi portuali negli scali di Gaeta, Civitavecchia, Savona e Ravenna; la seconda focalizzata nella gestione dei servizi logistici.
La certificazione ISO 9001:2008 è una norma che rappresenta il riferimento, riconosciuto a livello mondiale, per la certificazione del sistema di gestione per la qualità delle aziende di tutti i settori. Essa riconosce l’applicazione efficace di un sistema di gestione per la qualità (orientamento al cliente, approccio per processi, controllo continuo sui fornitori, reperibilità di documenti e dati, miglioramento continuo e altro ancora). Si passa attraverso tutte le aree dalla direzione aziendale – dalla pianificazione, al commerciale, al marketing, alla progettazione, all’approvvigionamento, alla produzione, all’erogazione del prodotto o del servizio offerto. Un attento controllo commisurato alla realtà aziendale è effettuato sulla gestione delle risorse umane e strumentali.
La certificazione ISO 14001:2004 ha invece carattere ambientale e rappresenta per un’azienda l’impegno a contenere e migliorare nel tempo l’impatto dell’attività produttiva e dei prodotti sull’ambiente. [/hidepost]
Pubblicato il
11 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio