Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traffici containers, svetta il Pacifico e l’Italia cala nella classifica del Pil

BRUXELLES – Non è proprio come cercare risposte dalla sfera di cristallo, ma la ricerca degli indicatori più attendibili per l’economia europea e dei paesi della UE continua a impegnare istituti economici e gli stessi Stati.[hidepost]
Due i “messaggi” di questi giorni sul tema. Il primo: l’export globale delle merci in containers nel 2016 è cresciuto nel mondo di 3,5 punti, con una punta per i traffici trans-pacifici (+5,4%) mentre per quelli tra Asia e Europa siamo quasi alla stagnazione (+1,1%). I dati vengono da “Container Trades Statistics”.
Il secondo: l’economia mondiale raddoppierà di dimensione entro il 2042 ma a trainarla saranno i paesi in via di sviluppo, mentre l’Italia, oggi al 12º posto come Pil, entro il 2050 finirà al 21º posto. Le economie avanzate avranno tassi di crescita molto modesti se non sapranno rinnovare le proprie strutture di governance economica e politica. I dati vengono da “PwC Economics” in una ricerca finalizzata a inquadrare le economie del 2050.
Secondo DP World infine, che gestisce come noto un’ottantina di terminal containers in tutto il mondo, i traffici mondiali sono stati incrementati nell’ultimo trimestre del 2016 in particolare dall’area Asia-Pacifico (conferma di quanto abbiamo riportato all’inizio di questo servizio) con incrementi del 9,9%, irraggiungibili nell’area europea.
Per quanto riguarda l’Italia, non siamo all’encefalogramma piatto ma quasi: in particolare i tempi di piena attuazione della riforma della portualità e l’applicazione del nuovo piano della logistica integrata del governo – entrambi elementi non perfetti, ma perfettibili e comunque urgenti – la dicono lunga sull’incapacità del Paese politico di seguire i tempi richiesti dal Paese economico. Urge dunque un’accelerata.[/hidepost]
Pubblicato il
11 Febbraio 2017
Ultima modifica
25 Febbraio 2017 - ora: 11:27

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio