Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gioia Tauro a Fruit ‘17 di Berlino

GIOIA TAURO – L’Autorità portuale di Gioia Tauro ha partecipato alla 25esima edizione del “Fruit Logistica 2017”, il salone leader mondiale della filiera ortofrutticola, che si è tenuto a Berlino. A darsi appuntamento nella capitale tedesca sono stati oltre 3000 espositori e 70 mila visitatori, provenienti da tutti i continenti. [hidepost]

Come ogni anno, sono confluiti tutti i più importanti operatori dell’intera filiera a livello mondiale. Per l’Europa, solo dall’Italia sono giunti nella capitale tedesca 500 espositori, seguiti da Spagna (366), Olanda (319) e Germania (284). Si tratta, quindi, di un’occasione molto importante per promuovere il sistema imprenditoriale calabrese di settore, che attraverso il porto di Gioia Tauro ha un accesso diretto al mercato estero. Come di consueto, da quattro anni, l’Autorità portuale di Gioia Tauro ha partecipato con un proprio spazio, all’interno dello stand espositivo organizzato dalla Regione Calabria, per promuovere il porto di Gioia Tauro nel circuito mondiale del trasporto dei prodotti ortofrutticoli che fanno parte della tradizione d’eccellenza calabrese.

Nel corso della tre giorni, vari sono stati gli incontri organizzati. Da quelli istituzionali con l’ambasciatore italiano a Berlino, Pietro Benassi, e il direttore Ice, Fabio Casciotti, che hanno fatto visita allo stand per conoscere da vicino la realtà calabrese di settore, ai seminari organizzati dalla Regione Calabria, che hanno puntato ad approfondire le dinamiche della filiera regionale, e chiaramente agli incontri specifici dei singoli operatori portuali di Gioia Tauro con i player internazionali.

Non a caso, l’ente ha inteso essere presente a questo importante evento, anche, per supportare e promuovere le aziende presenti nelle aree portuali degli scali che fanno parte della propria circoscrizione, al fine di offrire loro un vasto ventaglio di occasioni, contatti e possibilità di incontri per stringere e sviluppare futuri accordi con i soggetti che, a vario titolo, fanno parte della filiera dei trasporti di settore a livello mondiale. Nello specifico, in questa occasione, l’Autorità portuale di Gioia Tauro ha ospitato in Fiera tre aziende, operanti nell’area portuale di Gioia Tauro: la “Caronte & Tourist Logistics srl”, la “Saimare Gioia Tauro srl” e la “Desi Shipping Services srl”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio