Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nautica Italiana protagonista a Miami

Lamberto Tacoli

MILANO – Nautica Italiana (www.nauticaitaliana.net) – associazione affiliata ad Fondazione Altagamma che rappresenta l’eccellenza del Made in Italy nautico nei settori Industria, Servizi a Territori – sta partecipando in forze al Miami International Boat Show (www.miamiboatshow.com), aperto due giorni fa e in programma fino a lunedì 20.

L’affiancamento e il supporto dei propri soci nelle loro attività a livello nazionale e internazionale – dice una nota dell’organizzazione – è un importante obiettivo di Nautica Italiana non solo per rappresentare efficacemente la nautica del nostro Paese, ma per sostenere concretamente i soci nel loro percorso all’estero.[hidepost]

Ampia e qualificata la partecipazione di aziende italiane al Salone in Florida, a rappresentare l’eccellenza del nostro Paese nei diversi settori di produzione, accessoristica e servizi, sia direttamente che attraverso i propri dealer USA.

Il Miami International Boat Show, come noto è un’importante vetrina per il Made in Italy nel mercato oltre oceano, al quale si rivolge gran parte della produzione. L’evento è diventato un punto di incontro per la nautica mondiale e principalmente per i professionisti del settore Nord e Sud America, così come in America Centrale e Caraibi, il secondo più grande mercato dopo il Mediterraneo.

“Il Salone di Miami – ha commentato Lamberto Tacoli, presidente di Nautica Italiana – è un appuntamento fondamentale della stagione di saloni internazionali, importante per la promozione della nostra produzione all’estero. Siamo fiduciosi che i segnali di ripresa che hanno caratterizzato la stagione autunnale possano proseguire nel 2017 in particolare per l’industria italiana che si è confermata nuovamente ai vertici mondiali. Quest’anno, il Global Order Book di Show Boat International vede infatti ai primi tre posti nella top 20 per lunghezza complessiva di barche oltre i 24 metri realizzate, tre produttori italiani, i primi due associati a Nautica Italiana”.

Il Global Order Book 2017, report di cadenza annuale elaborato dalla rivista americana Boat International, riporta con precisione l’andamento del settore nautico mondiale rendendo disponibili i dati sugli ordini effettivi, includendo yacht a partire dagli 80 piedi in su. Tra questi, 48 sono i marchi italiani inclusi nella classifica, di cui 16 sono associati a Nautica Italiana, a conferma dell’eccellenza del settore che l’Associazione rappresenta, a livello nazionale e internazionale.

Nautica Italiana conta oggi oltre 80 soci, identificando l’intero comparto sia in termini di rappresentatività di fatturato che nei diversi settori: cantieristica e new building (37%), refit (11%), accessoristica e componentistica (23%), servizi (20%) e marina (9%).

“Come Associazione, forti del fatto che abbiamo superato gli 80 soci – aggiunge Tacoli – siamo pronti ad affrontare nuove e sempre più importanti sfide, con progetti e obiettivi per il futuro: a partire dalla collaborazione con Fondazione Altagamma, dal Market Monitor elaborato da Deloitte, al Manifesto della Nautica Italiana”. “Stiamo inoltre lavorando, insieme a Fiera Milano e in sinergia con il territorio Toscano e Fondazione Altagamma, all’organizzazione del nuovo Versilia Yachting Rendez-vous, a Viareggio dall’11 al 14 maggio 2017: una manifestazione di respiro internazionale, concepita per tutte le Aziende della nautica che esprimono eccellenza, qualità e valore del Made in Italy, in un format innovativo che possa offrire una vetrina di altissimo livello a tutto il settore”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio