Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto 18: Gruppo SMET è pioniere

Domenico De Rosa

SALERNO – “Il Progetto 18, promosso da ANFIA Associazione Nazionale Filiera Automobilistica, è di importanza fondamentale nell’ottica di uno sviluppo sostenibile e produttivo del trasporto su strada. Ci auguriamo che a questa seconda fase sperimentale, attualmente in corso, possa seguire al più presto una terza fase ancora più incisiva, con un numero di licenze per veicoli di dimensioni straordinarie superiore alle attuali 300, più vicino ai grandi numeri già sperimentati con successo in altri paesi europei”.[hidepost]

E’ quanto dichiarato da Domenico De Rosa – amministratore delegato del Gruppo SMET, leader europeo per il trasporto multimediale – nell’ambito del Convegno “Progetto 18. Risultati intermedi fase II” che si è svolto venerdì presso Verona Fiere in occasione di Transpotec 2017.

Il Progetto 18, promosso da ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Automobilistica, è la sperimentazione con cui il Ministero dei Trasporti ha autorizzato alcune aziende italiane di autotrasporto a utilizzare su tutto il territorio nazionale veicoli di lunghezza straordinaria, nell’ottica di favorire una tipologia di trasporto su strada fortemente innovativa e soprattutto ecologica: i veicoli di lunghezza straordinaria consentono infatti un maggiore carico di merci e quindi un risparmio in termini di carburante.

Dopo una prima fase, in cui il Ministero ha rilasciato licenze per 15 veicoli, in questa seconda fase sono 300 – tra centinati, frigoriferi, furgonati e bisarche – i veicoli di lunghezza straordinaria autorizzati alla circolazione e al carico su tutto il territorio nazionale. “Il Gruppo SMET – ha aggiunto Domenico De Rosa – è stata la prima azienda italiana ad aderire al Progetto 18 e oggi abbiamo la maggioranza delle licenze rilasciate dal MIT per i veicoli centinati. Attualmente stiamo sperimentando un veicolo di 18 metri, con una capacità di carico ben maggiore rispetto ai veicoli standard di 16.50 m”.

Ed ha concluso: “A testimonianza dell’impegno quotidiano a favore del trasporto sostenibile, alla fine del 2016 il Gruppo SMET si è aggiudicato il prestigioso Sustainability Award di CNH Industrial per l’introduzione di sistemi di trasporto su strada ecologici, economici ed efficienti. Siamo infatti l’unica realtà italiana ad utilizzare gli Eco Truck LNG, alimentati a gas metano liquido, abbinati ai semirimorchi della lunghezza straordinaria di 18 m”.

Il gruppo Smet è leader nel trasporto multimodale a livello europeo. Ha sede a Salerno e uffici operativi in tutta Italia e in Spagna, Portogallo, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Slovenia, Grecia, Romania e Tunisia. Il fatturato aggregato 2016 supera i 200 milioni di euro, 1.400 sono i posti di lavoro (tra dipendenti diretti e indiretti), mentre il parco veicolare supera le 2.000 unità di carico.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio