Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ad Ancona il P.S.C. blocca nave

ANCONA – La motonave denominata “NS Dante”, di bandiera panamense, è stata ispezionata dal personale del Nucleo Ispettivo Port State Control della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Ancona ed è risultata non rispondente ai requisiti minimi imposti dalle Convenzioni Internazionali in materia di sicurezza della navigazione, di condizioni di vita e di lavoro degli equipaggi imbarcati e di protezione dell’ambiente marino dagli inquinamenti.[hidepost]

La visita, basata su controlli tecnici, operativi e documentali, si è svolta nell’ambito dell’ordinaria attività di verifica imposta dalla normativa internazionale sul naviglio commerciale straniero che scala i porti europei. Al termine dell’approfondita ispezione la nave è stata fermata a causa di 12 (dodici) irregolarità riscontate. Le irregolarità più gravi si riferiscono al mancato funzionamento della pompa di emergenza, al mal funzionamento dei sistemi di ammaio del battello d’emergenza, all’avaria del “Automatic Identification System” e all’avaria dell’allarme della perdita del gasolio dall’apparato motore.

L’unità, del tipo “General Cargo”, è stata costruita nel 1982, ed è giunta nel porto di Ancona, proveniente dalla Grecia, per sbarcare alluminio. La nave rimarrà ferma fino a quando l’Organizzazione riconosciuta dallo Stato di bandiera (Panama Shipping Registar Inc.) non darà atto dell’avvenuta eliminazione delle deficienze e, solo allora, verrà nuovamente ispezionata dai militari della Guardia Costiera anconetana per un eventuale rilascio.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio