Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per A.L.I.S. Transpotec positivo

VERONA – A.L.I.S. – Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile porta a casa risultati molto positivi dalla sua partecipazione a Transpotec 2017, il Salone dei Trasporti e della Logistica che si è svolto a Verona dal 22 al 25 febbraio scorsi. “Siamo soddisfatti della nostra prima uscita ad un evento così importante – ha dichiarato il presidente Guido Grimaldi – che è lo specchio di uno scenario economico e sociale molto significativo”.[hidepost]

A.L.I.S. ha avuto una presenza costante nei quattro giorni di Fiera, con un ampio spazio espositivo dove i rappresentanti dell’Associazione hanno illustrato tutti i vantaggi del trasporto intermodale per le aziende che operano nel settore dell’autotrasporto. E’ stata inoltre presentata l’ampia gamma di vantaggi proposti agli iscritti attraverso la società di servizi A.L.I.S. Service.

Numerose novità sono state date durante una conferenza stampa conclusiva: nel corso dell’incontro il presidente Guido Grimaldi e il direttore generale Marcello di Caterina hanno illustrato ai giornalisti del settore e a tutti gli intervenuti gli obiettivi raggiunti da A.L.I.S. a pochi mesi dalla sua costituzione. In primo luogo l’adesione ufficiale ad A.L.I.S. del Consiglio Direttivo del Consorzio ZAI – Interporto Quadrante Europa di Verona, che – con oltre 2.500.000 metri quadrati – rappresenta un punto di incontro ideale per il trasporto merci stradale e ferroviario.

Con 400 adesioni in solo 4 mesi dalla fondazione, A.L.I.S. vanta già numerose collaborazioni strategiche con realtà istituzionali e private, sia a livello nazionale che internazionale. Al fine di fornire assistenza sull’Europrogettazione degli associati e di agevolare il dialogo con le istituzioni europee l’Associazione ha aderito, infatti, al Protocollo di intesa del Centro Servizi per il Mare di Bruxelles.

Sul fronte istituzionale, A.L.I.S. ha recentemente avviato una collaborazione con le Autorità di Governo, (in particolare il MIT e le Autorità indipendenti interessate per competenza) volta all’individuazione delle reali difficoltà della catena logistica, ponendo particolare attenzione al tema dell’ultimo miglio, nei nodi logistici dove risiedono le maggiori criticità del trasporto intermodale.

L’incontro con la stampa è stato realizzato grazie anche al supporto di Ligabue Catering, Vespa Vignaioli per Passione e San Benedetto, che hanno gentilmente offerto un lunch buffet al termine della conferenza.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio