Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Riforma: sculacciare le Regioni?

ROMA – Se dalla periferia della politica italiana la Riforma Delrio sembra il coro dell’Aida (“Partiam, partiam!”, ma nessuno parte dal palcoscenico) dalla capitale si cominciano a mettere alcuni puntini sulle “i”. Fuori di metafora: la Riforma è andata avanti – è stato detto tre giorni fa in ambito incontri al MIT – dove gli adempimenti spettavano al ministero di Delrio e a quello della collega Madia. E allora? Allora il freno a mano tirato è quello delle Regioni. Un giudizio che a quanto pare è condiviso da alcune delle associazioni di categoria che più stanno convolgendosi nella riforma, a partire da Confetra.[hidepost]

Lo stato dell’arte della Riforma, e più in generale della rivoluzione logistica del Paese avrà luogo – come scritto qui a fianco – nel Workshop in preparazione a Livorno per il 5 aprile. Ma intanto viaggiano gli esempi.

Dov’è che le AdSP sono ancora ai ceppi di partenza? Prendiamo la Sicilia: da mesi il governatore Crocetta non riesce a mettere d’accordo i suoi tre porti (Palermo, Augusta e Messina) su quale sarà sede principale (porto “core”) della Regione. E le designazioni già fatte da Delrio dei presidenti (con Pasqualino Monti in pole position per Palermo) sono inchiodate.

In Sardegna sta succedendo lo stesso: Cagliari è in mezzo al guado perché la Regione non trova l’accordo con il ministro. A Gioia Tauro il ministro ha sbloccato l’agenzia del lavoro, con il sollievo di oltre 400 dipendenti: ma sulla presidenza (allargata o meno a Messina?) ancora buio per problemi con le Regioni interessate, il caso Venezia, dove Stefano Corsini era stato designato dal ministro ma ha avuto il “niet” della Regione, è un altro esempio, e così via. Dove invece l’accordo è stato veloce (si veda La Spezia con la dinamica presidente Roncallo, Trieste con D’Agostino, ma anche Ancona e Ravenna e in parte Napoli) la Riforma sta marciando.

C’è ancora molto da fare in parecchi porti, perché i comitati di gestione sono un’altra (preoccupante) possibilità di scontro politico. E proprio per questo, forse non sarebbe male che tutte le associazioni di categoria del cluster marittimo e portuale si mettessero insieme a dare una mano, invece di andare in ordine sparso. E’ solo utopia?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio