Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Forum portualità il programma e le tematiche

LIVORNO – Come già preannunciato su queste colonne, il prossimo 5 aprile avrà sede a Livorno il 2º Forum Nazionale sulla Portualità e la Logistica, evento promosso e organizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rete Autostrade Mediterranee Spa. Gli inviti, curati da RAM e firmati dal suo presidente Antonio Cancian, stanno arrivando alle varie rappresentanze del cluster marittimo e portuale nazionale.[hidepost]

L’evento è strutturato in due diversi momenti. La mattina, vi sarà l’appuntamento pubblico sul tema “Portualità, trasporto marittimo e logistica: l’Italia che cambia nel mondo che cambia” con gli interventi di Lucio Caracciolo (Limes), Olaf Merk (OECD), Enrico Grassi (Corte dei Conti Europea), Herald Ruijters (DG Move) e le conclusioni del ministro Graziano Delrio. Nel pomeriggio, invece, il Gabinetto del Ministro e la Struttura Tecnica di Missione, intendono prevedere un momento di confronto sullo stato di attuazione del PNSPL, allargato a tutti gli interlocutori delle diverse pubbliche amministrazioni che hanno ruoli e funzioni decisive nel settore della portualità, ed ovviamente con il piano coinvolgimento delle diverse associazioni di rappresentanza del cluster marittimo.

Questo secondo incontro sarà strutturato come un vero e proprio workshop, al quale si parteciperà su invito, ed incentrato sui provvedimenti adottati nell’ultimo anno in attuazione proprio del PNSPL. Avremo quindi diversi discussant e diversi temi, tra gli altri: l’avvio della Piattaforma Logistica Nazionale, la nuova normativa su escavi e dragaggi, le nuove regole di programmazione e pianificazione delle opere in ambito portuale, le nuove Linee Guida per la redazione dei PRG di Sistema Portuale, i regolamenti attuativi di marebonus e ferrobonus, l’entrata in vigore del nuovo Codice Doganale Unionale.

Il tutto si svolgerà dalle ore 15 alle ore 18, presso la Sala Ferretti della Fortezza Vecchia (Porto di Livorno).

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Marzo 2017
Ultima modifica
22 Marzo 2017 - ora: 10:25

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio