Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli utenti del sistema Livorno-Piombino varano un comitato di coordinamento

LIVORNO – La premessa è che la nuova configurazione delle governance dei porti italiani determinata dalla riforma Delrio non prevede la presenza diretta delle categorie economiche operanti in porto negli organismi decisionali delle nuove Autorità di Sistema. Il che rende particolarmente necessario – si dice in una nota congiunta – il coordinamento delle associazioni rappresentanti le diverse categorie operanti nelle attività logistiche, marittime e portuali.

[hidepost]

“Condividendo i suddetti obiettivi generali – continua la nota – i presidenti pro-tempore delle associazioni Asamar, Confindustria Livorno Massa Carrara (anche per conto degli Imprenditori ex artt 16 e 18, degli operatori logistici intermodali operanti in porto e degli autotrasportatori operanti nell’ambito logistico-portuale in quanto delegazione locale di ANITA), Confitarma (delegazione di Livorno) e Spedimar, nel loro complesso rappresentative delle attività previste nella composizione dell’Organismo di cui all’Art. 11 bis della L.84/94, hanno dato vita ad una nuova Organizzazione denominata: “Comitato di Coordinamento degli Operatori e degli Utenti del Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale”.

“Il Coordinamento si pone, inoltre – continua la nota – l’obiettivo di accrescere la rappresentanza delle associazioni che lo compongono, sia all’interno dell’organismo consultivo di partenariato previsto dall’Art. 11bis della L.84/94, sia verso le Istituzioni, gli Enti e gli Organismi che – a vario titolo – hanno competenze ed interessi verso le attività portuali. La sede del Comitato di Coordinamento, per il primo periodo successivo alla costituzione, è stata fissata presso Confindustria Livorno Massa Carrara (Via Roma n. 54 – Livorno), che provvederà ad assolverne anche le funzioni di Segreteria”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Aprile 2017
Ultima modifica
30 Aprile 2017 - ora: 07:50

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio