Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce la prima Etrusca’s Cup regata lunga da Cala de’ Medici

ROSIGNANO – Il 26 e 27 maggio si terrà la prima edizione dell’Etrusca’s Cup, regata lunga (90 miglia) organizzata dallo Yacht Club Cala de’ Medici, con partenza e arrivo dal Porto turistico di Rosignano Marina Cala de’ Medici. La regata è stata presentata ad un folto pubblico, presso la prestigiosa Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella di Firenze, sponsor dell’evento.

[hidepost]

«L’attività dello Yacht Club Cala de’ Medici è per me molto importante – ha esordito aprendo la presentazione l’ingegner Eugenio Alphandery, presidente dell’Officina – anche perché credo che possa crescere e dare ulteriore lustro e prestigio anche alla struttura portuale che lo ospita». «Credo che con lo spirito che ci sta animando si potranno fare grandi cose».

L’ammiraglio Stefano Porciani, presidente dello YCCM, ha dal canto suo esordito ricordando l’impegno del Club nell’organizzare corsi formativi che hanno come obiettivo l’andar per mare consapevoli, sottolineando la collaborazione che lega lo Yacht Club alla Federazione Italia Vela (è proprio per celebrare i 90 anni della FIV che si è voluto che il percorso dell’Etrusca’s Cup fosse di 90 miglia), concludendo con l’importanza di valorizzare un territorio, quello della Costa degli Etruschi che idealmente può considerarsi estendibile fino all’entroterra, fino alla città di Volterra, ricco di ricchezze e potenzialità.

Presenti alla presentazione dell’Etrusca’s Cup, a testimoniare il legame fra il Circolo e il Porto di Rosignano Marina Cala de’ Medici che lo accoglie al suo interno, il presidente della Società Marina Cala de’ Medici SpA, l’avvocato Flavia Pozzolini, e l’AD e Direttore Portuale del Cala de’ Medici, Matteo Italo Ratti, nonché vice presidente dello YCCM. «Come Società Marina Cala de’ Medici SpA – ha affermato l’avvocato Pozzolini – lo Yacht Club Cala de’ Medici ci interessa molto, non solo in virtù della sua utilità sociale, ma anche in quanto strumento ideale per la promozione del territorio in cui il Porto è inserito».

Il percorso di regata, una volta lasciato il Porto di Rosignano, prevede la rotta verso l’isola di Capraia, dove i regatanti dovranno girare la, così chiamata, “boa di Cala Rossa Capraia”, per dirigersi poi verso un’altra boa posizionata in prossimità del golfo di Baratti e proseguendo il percorso lungo la bellissima Costa degli Etruschi fino al traguardo, che si troverà davanti al Porto di Cala de’ Medici. L’appuntamento per tutti è venerdì 26 maggio, per il briefing in cui verranno esposti gli ultimi dettagli tecnici.

L’Etrusca’s Cup, alla sua prima edizione, è stata pensata allo scopo di coinvolgere sia i regatanti di esperienza che tutti quei velisti che pur navigando da sempre non hanno mai partecipato ad una manifestazione sportiva. Con una partenza alle ore 17:00, i velisti potranno assistere al tramonto serale che li accompagnerà verso un’affascinante navigazione notturna, fino alle prime ore del mattino, quando vedranno il sorgere del sole dal mare. Mediante degli orari massimi prestabiliti, le imbarcazioni dovranno passare le boe di percorso indicate, dove verranno presi i tempi intermedi per stilare delle classifiche nel caso in cui alcuni raggruppamenti non riescano a terminare l’intero percorso. Tutto questo per garantire che tutte le imbarcazioni siano in Porto entro le ore 19:00, per rinfrescarsi, fare le premiazioni e festeggiare insieme questa prima edizione.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio