Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Piombino ottimo bilancio in comitato

PIOMBINO – Ventitré milioni di euro, di cui più di quattro milioni per il completamento del dragaggio dello specchio acqueo antistante il I° Banchinamento della Variante II del Piano Regolatore Portuale e altri quattro milioni per il raccordo e prolungamento del molo Batteria. Tanto ha speso, nel 2016, l’Autorità Portuale di Piombino per realizzare e mantenere le infrastrutture in ambito portuale.

[hidepost]

Il raffronto coi dati dell’anno precedente mette in evidenza un primo importante risultato: nel 2016 è stato conseguito un utile di esercizio al netto delle imposte di 3 mln di euro; mentre i sostanziali avanzi di gestione testimoniano della solidità finanziaria dell’Ente. Sono i dati emersi dal comitato portuale piombinese, presieduto da Stefano Corsini e ancora separato da quello di Livorno in attesa della “governance” unica tra i due porti del sistema.

Sul fronte delle entrate l’anno passato l’Authority di Piombino ha incamerato 20,4 milioni di euro, di cui 1,2 dalle tasse sulle merci imbarcate/sbarcate ed erariali, 400 mila euro dalle tasse di ancoraggio; 3,2 milioni di euro dai canoni di concessione e 6,6 milioni dalle entrate in conto capitale per trasferimenti di risorse da Stato e Regioni. I tempi medi di pagamento della APP nel 2016 sono stati pari a 18,45 giorni, 11,55 prima rispetto ai 30 giorni previsti dalla normativa.

Soddisfatto il presidente dell’Adsp del Mar Tirreno Settentrionale, Stefano Corsini: “Esprimo grande soddisfazione per il risultato raggiunto – ha detto -, stiamo gradualmente mettendo il porto di Livorno e quello di Piombino nella condizione di affrontare al meglio le sfide rappresentate dalla riforma della 84/94 e i bilanci dei due porti presentano numeri di tutto rispetto che ci lasciano ben sperare per il futuro”.

Nella stessa giornata, il Comitato Portuale ha approvato all’unanimità la relazione sulle attività svolte dall’Ente nel 2016 che ha rappresentato l’intensa e proficua attività amministrativa, progettuale e realizzativa dell’Autorità.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio