Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Livorno dubbi sulla data per la madre di tutte le gare

Stefano Corsini

LIVORNO – L’interrogativo di questi giorni è se la scadenza del 30 maggio per le dichiarazioni d’interesse alla gara sulla piattaforma Europa – il porto del futuro per i containers ma non solo – sarà ancora una volta rinviata o no. Dall’Autorità di sistema del presidente Corsini non arrivano segnali. Ma rimangono, come macigni sulla strada della conferma della data, il quasi “diktat” della Regione Toscana per una sostanziale modifica del bando, il duro commento che sull’elaborato di Ocean Shipping – la società di consulenza per la stessa gara – ha ribadito di recente il sindaco Nogarin, e ultimamente anche la tensione in Darsena Toscana tra Cilp e Cpl sulla dichiarata partecipazione alla gara dei cinesi di China Railway International.

[hidepost]

Su quest’ultimo tema, secondo il presidente di Cpl Enzo Raugei ci sarebbero stati fraintendimenti. “Ci siamo impegnati con i dirigenti cinesi – ribadisce Raugei – perché la loro partecipazione alla gara per la piattaforma Europa avvenga all’interno di una cordata con tutte le realtà livornesi interessate. E quando a Londra ho illustrato il programma ai rappresentanti dei fondi d’investimento Infracapital/Infravia che sono subentrati in Gip, non ci sono stati fatti problemi”. Sarà: ma a quanto pare in Gip alcune preoccupazioni sono rimaste. E c’è chi sottolinea che alla fine dei conti, non sembra che ci sia una ressa per partecipare alle manifestazioni d’interesse. Ocean Shipping ha presentato la gara anche a Londra, come si ricorderà, ma al momento poco si sa delle adesioni. Tutto da verificare, in sostanza: e ci sono solo tre settimane di tempo, nel corso delle quali dovrebbe anche concludersi – se si concluderà – il complesso percorso della “governance” dell’AdSP di Corsini, tutt’ora inchiodata dalla designazione da parte del Comune di Livorno del sindaco Nogarin che ha bloccato – almeno ad oggi – il processo di nomina del comitato di gestione.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Maggio 2017
Ultima modifica
12 Maggio 2017 - ora: 10:19

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio