Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fercam finalista all’Eco Performance

BOLZANO – Eco Performance Award (EPA) è il riconoscimento europeo che da 10 anni premia aziende innovative del settore dei trasporti e della logistica che nell’espletamento della loro attività quotidiana attribuiscono particolare attenzione ai tre aspetti fondamentali della sostenibilità, nello specifico aspetti economici, ecologici e sociali.

[hidepost]

La cerimonia di premiazione di Eco Performance Award ha avuto luogo alla vigilia della Transport Logistic 2017, fiera leader nel settore della logistica e trasporto, l’8 maggio a Monaco di Baviera.

Tra i finalisti della 10a edizione l’azienda di trasporti e logistica altoatesina FERCAM, che fin dalla sua fondazione nel 1949 opera come interfaccia tra il trasporto FERrroviario e quello CAMionistico, riprendendo questo particolare aspetto della sua attività addirittura nel proprio marchio.

Un progetto di intermodalità vincente: Il Fercam Company Train. Per il premio FERCAM ha voluto in particolare presentare il progetto Fercam Company Train, un treno dedicato e istituito tra la zona di Sassuolo e la Regione della Ruhr nella Renania Settentrionale-Vestfalia in Germania e destinato alle aziende produttrici di ceramiche locali. Un’offerta di trasporto sostenibile e soprattutto competitiva in termini di costi, in quanto via combinato treno/strada si trasporta il prodotto finito verso i mercati dell’Europa del Nord mentre al ritorno le notevoli capacità di carico vengono utilizzate per il trasporto delle materie prime necessarie per la produzione di ceramiche e piastrelle, cioè argilla, caolini e feldspati dalle aree di estrazione.

Si tratta quindi di un trasporto perfettamente equilibrato che grazie al trasferimento di 14.000 camion annui dalla strada alla rotaia comporta una notevole riduzione di emissioni di CO2, oltre alla riduzione delle giacenze di materie prime e del prodotto finito grazie all’organizzazione ottimale dei flussi fisici dei prodotti.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio