Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli studenti premiati per “Porto Aperto Livorno”

Francesca Morucci, Gabriele Gargiulo e gli alunni premiati

LIVORNO – C’è chi ha realizzato depliant tradotti in arabo e cinese, chi si è improvvisato piccolo regista in erba, intervistando i nonni e parenti o realizzando un vero e proprio cortometraggio, e c’è, infine, chi ha prodotto stupendi plastici in 3d. La premiazione racconta il tuo porto è un po’ tutto questo: tanta creatività e, soprattutto, tanta voglia di fare cultura sul porto a partire dai più giovani.

Anche quest’anno, come nelle precedenti edizioni di Porto Aperto, giunto al suo decimo anno di vita, sono stati premiati dall’Autorità Portuale i migliori lavori di quelle scuole di ogni ordine e grado che durante l’anno hanno partecipato alle visite guidate in porto.

[hidepost]

Le premiazioni si sono svolte nella Sala Ferretti della Fortezza Vecchia: per la scuola dell’infanzia il primo premio se lo è aggiudicato l’asilo Cremoni; secondo posto per il Munari e medaglia di bronzo per il Giardino di Sara. Per le scuole primarie si sono classificate al primo e secondo posto, rispettivamente la III A della scuola Micheli e la VA della Lambruschini. Nella sezione delle scuole medie ha vinto la IID delle Borsi, secondo e terzo posto, invece, per due classi delle Micali, rispettivamente la IIIF e la IIIG. Secondarie di secondo grado: sul gradino più alto del podio sono salite la IIID e la IIIE dell’Istituto Calamandrei di Sesto Fiornentino, medaglia d’argento per il liceo artistico Colombo (IIIC LAD).

I premi (un attestato di partecipazione e un assegno ai primi due classificati da spendere in materiale didattico e sportivo) sono stati consegnati ai referenti delle scuole dal dirigente promozione e studi dell’Autorità di Sistema Portuale Livorno-Piombino, Gabriele Gargiulo, e dalla responsabile relazione esterne, Francesca Morucci.

“Siamo soddisfatti dell’ottimo riscontro in termini di affluenza, partecipazione ed interesse – ha dichiarato Gargiulo – Porto Aperto dimostra di essere sempre di più un vero e proprio collante tra i giovani e il porto: nei suoi primi dieci anni di vita più di 30mila studenti hanno potuto conoscere da vicino lo scalo labronico visitandolo attraverso tour guidati completamente gratuiti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio