Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Convegno Italy Transport sullo “Speed Networking”

MILANO – Bologna è stata la testimone della prima edizione di Italy Transport Networking, l’unico evento di networking a livello nazionale per il settore del trasporto merci su strada. Duecentodieci professionisti del settore si sono dati appuntamento nel capoluogo emiliano lo scorso venerdì 26 maggio, a sottolineare ancora una volta la bontà del modello “speed networking”.

Questo evento è nato con l’intento di aprire nuove possibilità lavorative per i presenti, mettendo a disposizione uno spazio sicuro dove creare ed estendere legami commerciali tra le imprese che operano nel mercato italiano.

[hidepost]

“L’evento è andato molto bene, è stata una giornata ricca di colloqui interessanti che potranno essere utili in futuro. Non mi aspettavo di trovare una partecipazione così importante al primo evento italiano, si tratta di qualcosa di sorprendente che lascia presagire ad altri appuntamenti ancora più importanti. Dopo aver partecipato agli incontri veloci, ho avuto ottimi riscontri e ho sviluppato numerosi contatti interessanti” – Paolo Rossi, messaggerie del Garda.

L’incontro, andato di scena nel corso della mattinata di venerdì 26 maggio presso il Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (BO), ha dato modo alle aziende iscritte con necessità complementarie di conoscere un elevato numero di potenziali collaboratori attraverso due turni di speed networking.

“Siamo molto contenti di questa prima edizione, di come abbiamo tradotto questo concetto di speed networking nel mondo del trasporto italiano. Non ci aspettavamo un’affluenza così numerosa e sicuramente ci auguriamo che il prossimo anno possa avere un successo ancora più importante. I nostri clienti non si aspettavano di trovare tutto questo fermento e di poter trovare numerose collaborazioni in un lasso di tempo così breve”. Nicolò Calabrese, sales manager Italia.

Italy Transport Networking è stato sponsorizzato da SIMA Tech, Visirun, Remind, Grimaldi, CSI Broker, Espritec, Golia, Anita, Alis e DQS GmbH, che hanno visto nell’evento una possibilità per sviluppare al meglio la propria presenza nel mercato nazionale e comprendere in presa diretta la situazione del trasporto merci su strada in Italia.

“Mi sembra un evento utile, dinamico e davvero coinvolgente. È davvero da sottolineare la possibilità di mettere insieme così tanti partner del mondo del trasporto e della logistica in una sola giornata in maniera rapida, concreta, con grandi scambi di informazioni e con la possibilità successiva di approfondire. Sono molto soddisfatto anche per quanto riguarda l’interesse che ha suscitato la nostra associazione presso i clienti” – Nicolò Berghinz, ALIS.

Gli eventi di networking garantiscono la possibilità di fare tutto questo all’interno di un ambiente basato sui valori di sicurezza e di fiducia che Wtransnet garantisce e promuove nel mercato del trasporto merci su strada. L’auspicio è quello che Italy Transport Networking possa diventare un appuntamento fisso per le imprese di trasporto, un’occasione importante per mettersi in luce e trovare accordi per far crescere la propria impresa e la propria attività imprenditoriale.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio