Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E su STX Macron ci ripensa?

Gianluigi Aponte

PARIGI – L’hanno definito uno “schiaffo” del presidente Macron all’Italia. Proprio in occasione della consegna di “Meraviglia” al gruppo Aponte, il presidente della repubblica francese ha ufficializzato la sua decisione di modificare gli accordi firmati da Fincantieri con  il suo predecessore Holland per la cessione dei cantieri STX al gruppo italiano.

Gli accordi prevedevano che Fincantieri assumesse il 48% del cantiere, supportata dalla Fondazione cassa di Risparmi di Trieste per un altro 8% , lasciando il resto allo Stato francese. Di fatto, la maggioranza sarebbe passata agli italiani.

[hidepost]

Il nuovo piano di Macron taglierebbe fuori la fondazione di Trieste ma farebbe entrare al suo posto una specie di Joint Venture tra il colosso Msc di Aponte e l’americana Rccl delle crociere, per  un complessivo 8% a coprire la quota “bocciata” ai triestini. In questo modo Fincantieri non avrebbe più la maggioranza reale del controllo (48%+ 8% della fondazione triestina) e la Francia potrebbe quindi sostenere di non aver venduto la maggioranza di uno dei suoi più grandi cantieri all’Italia. Questione di prestigio, oggi più che mai significativa in questa Europa che va un pò a pezzi.

Fincantieri avrebbe limitato il commento definendo l’idea di Macron “Bizzarra”. Il tutto adesso è in mano ai due governi, francese e italiano. Ma l’ingresso di Msc in STX sembra oggi visto con favore da entrambi, anche per l’importanza del grande gruppo italo-svizzero (che con Fincantieri ha avuto svariati rapporti di odio/amore).

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio