Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navi “verdi”, progetti e problemi

Filippo Nogarin

GENOVA – Il tema non è nuovo: ma a Genova, porto “soffocato” da una città che vi si affaccia sopra e dentro, è particolarmente sentito. Così nel convegno di lunedì scorso organizzato dal quotidiano Il Secolo XIX il problema del maxi-inquinamento prodotto da quelle città galleggianti che ormai sono le navi da crociera, ha avuto cento analisi e quasi altrettante risposte. Ma in sostanza, si scontrano due scuole di pensiero. La prima: convertire i motori navali all’alimentazione a Gnl, cioè al gas liquefatto che sta arrivando sempre di più anche da noi. Seconda: dotare le navi esistenti, sulle quali cambiare i motori sarebbe anti-economico o forse impossibile, di “scrubbers” ovvero filtri alle emissioni, come ha fatto già e continua a fare il gruppo Grimaldi. Ma il problema di fondo rimane. Un dato riportato anche sul Tirreno dei giorni scorsi, il quotidiano livornese, riferisce di 53 mila tonnellate all’anno di anidride carbonica prodotta dalle navi in porto, con 2200 tonnellate di monossido di carbonio, 22 tonnellate di polveri sottili, 90 di anidride solforosa e 500 chili (almeno) di composti organici volatili.

[hidepost]

Se ne parlerà anche mercoledi 5 luglio a Livorno, in un workshop organizzato da Olt Toscana Offshore in Fortezza Vecchia, per fare il punto sull’utilizzo del Gnl. Ma già a Genova è emerso un dato significativo, sottolineato dal presidente dell’Autorità di sistema di Civitavecchia Francesco Maria di Majo: è importante avere in ogni porto primario una stazione di rifornimento del Gnl per le grandi navi, ma al momento quelle che utilizzano il carburante in questione sono pochissime, tante da non valere l’investimento di una stazione. Il cane insomma si morde la coda. Con alcune realtà abbastanza avanzate, come la centrale di Oristano in fase di costruzione, o la piattaforma Olt di Livorno adattabile per rifornire bettoline che portino il Gnl nei porti. Ma c’è molta strada da fare, E Luigi Merlo, già presidente del porto di Genova, poi consulente del ministro Delrio, oggi nello staff del colosso Msc, è stato altrettanto chiaro di Di Majo: inutile una stazione in ogni porto, meglio una rete di bettoline duttile e veloce, facendo perno su un paio di punti di rifornimento in Tirreno e in Adriatico.

In sostanza, le ricette ci sono, le buone volontà anche. Ma rispetto a un Baltico dove le navi traghetto a Gnl navigano già da tempo e la rete di rifornimento esiste, siamo in forte ritardo. Occorre accelerare. Peccato che al meeting di Genova uno dei pochi porti totalmente assente sia stato quello di Livorno. Rappresentato dal sindaco Filippo Nogarin – che ha ribadito il suo Mantra della collaborazione tra porti e città sul modello del nord Europa anche per i problemi della salvaguardia ambientale – ma senza nemmeno un osservatore dell’Autorità di sistema. Eppure proprio a Livorno, con il terminale Olt, le prospettive potrebbero essere importanti.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora