Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’elisoccorso delle Capitanerie di porto

LIVORNO – si è tenuta presso la Capitaneria di porto una conferenza, a cura di personale appartenente alla Prima Sezione Volo Elicotteri della Guardia Costiera di Sarzana, per un approfondimento sulle caratteristiche e sulle modalità d’impiego del velivolo ad ala rotante AW 139, denominato “NEMO”. L’incontro fa parte delle iniziative che la Capitaneria di Livorno ha intensificato nella formazione e nella preparazione tecnica del personale.

[hidepost]

È, infatti, assegnata alla Direzione Marittima della Toscana – al comando dell’ammiraglio Vincenzo Di Marco – la facoltà di richiedere l’impiego degli elicotteri della base ligure in caso di operazioni di ricerca e soccorso in mare, di evacuazione medica da unità navali in navigazione, di vigilanza antinquinamento marino e di contrasto alla pesca illegale.

L’equipaggio di volo è composto da personale altamente qualificato: sull’elicottero, oltre ai piloti ed ai tecnici, è presente l’aerosoccorritore marittimo che, in virtù di un reclutamento molto selettivo e dell’intenso addestramento, è in grado di operare il recupero di naufraghi in condizioni di mare anche estreme.

All’incontro, oltre ad un folto numero di militari in servizio presso la Capitaneria di Porto di Livorno, ha partecipato, per volontà dell’ammiraglio Di Marco, anche personale dei servizi tecnico-nautici, in particolare del Gruppo Ormeggiatori e dei Piloti del porto di Livorno; fra questi ultimi il capo pilota figura tra i primi quattro piloti nazionali abilitati all’impiego in emergenza su unità mercantili in difficoltà, tramite verricellamento da elicottero della Guarda Costiera. L’ammiraglio Di Marco è infatti tra i più decisi sostenitori della formazione professionale sulla sicurezza organizzato dalle Capitanerie.

La certificazione dei piloti portuali per operare dagli elicotteri è stata conseguita in forza del Protocollo tecnico di intesa stipulato il 1° dicembre 2016 tra il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto Guardia Costiera e la Federazione Italiana Piloti dei porti, avente ad oggetto la disciplina delle attività di supporto alla gestione delle emergenze in mare, che costituisce ulteriore strumento in grado di elevare il gradiente di sicurezza dello scalo labronico e del litorale toscano in genere.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Giugno 2017
Ultima modifica
20 Giugno 2017 - ora: 18:23

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio