Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mare Nostrum premiati i vincitori

Emanuele Grimaldi

ROMA – Si è tenuta presso il Marriott Grand Hotel Flora di Roma la cerimonia di premiazione dei vincitori della X edizione del Premio Giornalistico Internazionale Mare Nostrum Awards, bandito dalla rivista Grimaldi Magazine Mare Nostrum.

La cerimonia è stata presentata dal conduttore Massimo Giletti ed ha visto la partecipazione di personalità del mondo istituzionale e dell’informazione. Tra questi, il presidente dell’Associazione Stampa Estera Philip Willan, il consigliere per il turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia Carlos Hernandez. I numerosi ospiti sono stati accolti dagli armatori Gianluca ed Emanuele Grimaldi, e Diego Pacella.

[hidepost]

I premi, per un totale di Euro 50.000, sono stati assegnati a: Dionysios Notarakis, per il reportage “GRANDE ITALIA – Kαράβι του εμπορίου και των τριώνπολιτισμών” pubblicato sulla rivista mensile greca Efoplistis; Guido Pocobelli Ragosta per il servizio televisivo “Autostrade del Mare” trasmesso da TGR RAI Campania su RAI3; Daniele Raineri e Giulia Pompili per l’articolo “Un mondo per acqua” pubblicato sul quotidiano nazionale italiano Il Foglio Quotidiano; Beniamino Pagliaro per l’articolo “La globalizzazione ora va alla ricerca degli oceani perduti” pubblicato sul quotidiano nazionale italiano La Stampa; Dimitris Demesoukas per il documentario “Autostrade dei mari – Motorways of the seas” pubblicato sulla versione online del quotidiano nazionale greco Eleftheros typos.

Il premio speciale “Cavaliere del Lavoro Guido Grimaldi”, istituito dalla famiglia Grimaldi, è stato riconosciuto al giornalista Giorgio Mulè, direttore di Panorama, per la sua brillante carriera giornalistica, caratterizzata da una profonda ed obiettiva conoscenza della realtà politica, economica e sociale italiana.

La giuria internazionale del Premio, presieduta dallo scrittore e documentarista Folco Quilici, è composta da personalità del mondo della cultura e del giornalismo.

La XI edizione del Premio Mare Nostrum Awards sarà lanciata a settembre 2017 e si concluderà ad aprile 2018. Il relativo bando sarà visionabile – a partire dal prossimo settembre – nelle sedi degli Ordini regionali dei giornalisti e sui siti www.grimaldi.napoli.it e www.grimaldi-lines.com.

Il Premio giornalistico Mare Nostrum Awards promuove la valorizzazione e lo sviluppo delle Autostrade del mare dal punto di vista economico, sociale, turistico ed ambientale. Al Concorso sono ammessi servizi giornalistici, documentari, servizi televisivi e radiofonici, reportage fotografici e inchieste presentate da autori residenti in Italia, Spagna, Grecia, Tunisia e Marocco.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio