Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il MOSE al Cetena di La Spezia

LA SPEZIA – la Sezione della Spezia di ATENA, Associazione Italiana di Tecnica Navale, in collaborazione con il Polo DLTM e Promostudi La Spezia, ha organizzato per domani, giovedi 22 alle 14,30 un workshop su “Mose e grandi opere di ingegneria marittima”. L’incontro si terrà presso le aulee del Polo Universitario “Marconi”, La Spezia. Le relazioni saranno svolte dall’ingegner Giovanni Caprino – Cetena: “Il Cetena come riferimento nei progetti di Grandi Opere di Ingegneria Marittima”; ingegner Paolo Cremonini – Fagioli: “The Mose project – The Fagioli contribute”; ingegner Paolo Giorgi – FIP Industriale: “Venezia, il Mose per la difesa dalle acque alte”.

[hidepost]

L’opera di ingegneria marittima MOSE, una fra le più rilevanti al mondo, si avvicina al completamento. Delle quattro barriere mobili per le tre “bocche di porto”, Lido, Chioggia e Malamocco, quella del Lido-Nord è stata sottoposta ai primi collaudi nell’estate dello scorso anno; le paratoie mobili di Malamocco sono tutte costruite e in fase di installazione. Il completamento ed operatività dell’intero complesso è prevista nel corso del prossimo anno. Tre protagonisti della realizzazione della grande Opera di Ingegneria Marittima ne illustrano domani storia e caratteristiche: gli studi preliminari; l’ampia opera di ricerca e simulazione; la configurazione dettagliata delle varie parti, fisse e mobili, che compongono il sistema ed il suo funzionamento; le caratteristiche dei componenti essenziali; le fasi, modalità e avanzamento della costruzione e messa in funzione.

Il Seminario permetterà così di approfondire la conoscenza di un’opera nota più per le vicende di cronaca che per le sue caratteristiche tecniche innovative e peculiari, uniche al mondo.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio