Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il tavolo al MIT per pianificare sui porti italiani

ROMA – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, porti di La Spezia e Marina di Carrara, è stata scelta dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per far parte del gruppo di lavoro ristretto sulla pianificazione portuale che opera presso Assoporti.

Oltre all’Autorità del Mar Ligure Orientale, ne fanno parte solo altre tre AdSP nazionali: quella del Mar Ligure Occidentale, del Mar Tirreno Centrale (Napoli) e del Mar Ionio. Partecipano anche Regione Toscana, Regione Campania, l’Istituto Nazionale di Urbanistica, Assoporti e Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

[hidepost]

Il gruppo di lavoro si è costituito per rispondere alla necessità di un confronto più diretto ed approfondito sul tema della pianificazione dei porti, allo scopo di superare congiuntamente le novità introdotte in materia di pianificazione portuale dalla recente riforma della L.84/94.

Con la nuova legge, infatti, la pianificazione portuale dovrà abbracciare tutti i porti dei neo costituiti Sistemi, con la complessità che questo comporta, soprattutto nei casi di sistemi che ricadono in Regioni diverse, e non riguarderà più, come fino ad oggi, i porti visti singolarmente. Da qui l’esigenza di approfondire meglio la tematica, con intenti per quanto possibile, volti ad agevolare il processo decisorio ed autorizzativo.

“Siamo molto soddisfatti – afferma Carla Roncallo, presidente della Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale – di poter portare il nostro contributo ad un tavolo qualificato come questo, strategico per il futuro della portualità italiana”.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio