Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Nell’economia della costa della Toscana decrescita demografica e speranze sul porto

Stefano Corsini e Riccardo Breda

LIVORNO – L’economia e il fattore umano, con la loro stretta interdipendenza. E’ il tema sviluppato dalla Camera di Commercio della costa toscana – Camera della Maremma e del Tirreno – nella quindicesima giornata dell’Economia delle Camere, con una articolata indagine presentata a Livorno. Va detto che la Camera, presieduta dal dottor Riccardo Breda e diretta dal dottor Pierpaolo Giuntoli, da mesi a questa parte ha potenziato il servizio studi e analisi con un team diretto dal dottor Mauro Siano e composto anche da Raffaella Antonini, Federico Doretti e Silvia Bartalucci. Va loro dato atto di un lavoro estremamente interessante e articolato, che non manca di qualche richiamo letterario. Come quando, analizzando il fattore anagrafico dell’area, s’intitola la chiara e costante decrescita della popolazione con una efficace espressione: “da giovani che eravamo”. In sostanza: ci sono sempre più vecchi e sempre meno giovani, malgrado l’apporto dell’immigrazione. E se per le imprese, dopo i picchi negativi degli anni passati, con la morìa di imprese sia nel grossetano che nel livornese, la situazione sembra in leggera ripresa, la decrescita demografica condiziona anche il comparto lavoro; con sempre più oneri sociali appesantiti dall’invecchiamento della popolazione, mancanza di stimoli creativi, rassegnazione. Ogni 100 giovani nel territorio ci sono 217 vecchi e il conteggio annuo vede costantemente più morti che nati. E ci sono i rassegnati: le “non forze di lavoro” hanno raggiunto nelle due province di Livorno e Grosseto le 100 mila unità (circa 61 mila inattivi su Livorno e circa 40 mila su Grosseto). Unica consolazione: siamo sotto la media nazionale, anche se di poco.

[hidepost]

Le cifre, riunite in un corposo fascicolo di 26 pagine denso di grafici e di “torte” sono state precedute dall’introduzione del presidente camerale Riccardo Breda, che ha ricordato le travagliate fasi della riforma delle Camere di Commercio – volontariamente “anticipata” dai due istituti di Livorno e Grosseto fusi in un’unica entità – ma ha anche sottolineato l’orgogliosa tenuta generale dell’istituzione, con 77 mila imprese iscritte in 48 comuni, 560 mila cittadini residenti e oltre 200 km di costa “compreso un arcipelago invidiatoci da tutti”. Per Breda, confortato in questo anche dai relatori che lo hanno seguito, la sfida per rilanciare l’economia è specialmente nell’innovazione, nell’aiuto ai giovani per fare impresa, nel comprendere  i meccanismi dei comparti che possono crescere. Con una speciale parola di riconoscimento per il porto, e per l’opera che il suo nuovo presidente Stefano Corsini – ha detto Breda – va svolgendo nella piena collaborazione dell’imprenditoria più consapevole e della stessa Camera. Nel porto e nei suoi programmi di sviluppo – la Darsena Europa ma anche il nuovo terminal delle crociere – stanno molte delle speranze di nuovi posti di lavoro e di rilancio economico. Come del resto ha sottolineato nel suo successivo intervento lo stesso presidente Stefano Corsini.

Quasi commosso, nella sua comprensione delle difficoltà del territorio e nella sua fiducia sui giovani, il saluto del prefetto Anna Maria  Minzone, che ha ribadito l’impegno non formale dei suoi collaboratori e di lei stessa anche sul piano sociale. Sono seguiti, dopo il saluto dell’assessore Francesca Martini del Comune, gli interventi di Luca Sani (commissione agricoltura della Camera) Cristina Grieco (Regione Toscana) e quindi – come citato – di Stefano Corsini (Autorità portuale di sistema) e Gualtiero Fantoni (ingegneria civile dell’Università di Pisa). Ha concluso, portando il saluto e l’impegno del governo, il viceministro all’economia e finanze Enrico Morando, che ha ricordato anche gli accordi con la Regione Toscana per supportare l’area di crisi costiera.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio