Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Baumgartner riconfermato presidente Anita

Thomas Baumgartner

VENEZIA – Una squadra coesa, un presidente di grande prestigio internazionale confermato: è questo il risultato dell’assemblea dell’associazione Anita, che si è tenuta a Venezia con una partecipazione corale e impegnata. Alla presidenza per i prossimi 4 anni è stato confermato Thomas Baumgartner. Confermati anche due vicepresidenti, Sergio Bertani e Vincenzo Motta, con l’aggiunta di Riccardo Morelli (Morelli Logistica & Servizi) e Mario Di Martino (Fratelli Di Martino Spa).

[hidepost]

Nel suo saluto agli associati dell’autorevole consesso, il presidente Baumgartner ha ricordato l’importanza dell’innovazione nei processi della logistica, come chiave di un trasporto e una distribuzione delle merci sempre più sicure e veloci. Ed ha invitato a seguire con attenzione gli sviluppi dei veicoli a guida autonoma, ma anche dei droni e delle “intelligenze connesse”, nel quadro dei paradigmi introdotti da Industria 4.0 a livello globale.

Il presidente ha anche auspicato che sia avviato “quanto prima” l’annunciato tavolo tecnico tra i soggetti coinvolti nella progettazione e sperimentazione dei veicoli EMS, affinchè siano anche risolti i nodi ancora sul tappeto a livello legislativo e anche funzionale.

Anita (acronimo di Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici) è la più antica associazione trasportistica italiana essendo stata costituita già nel 1944, aderisce a Confindustria ed ha una estesa ramificazione sul territorio nazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio