Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Incamiciati” a 40 metri i pozzi del Marzocco

Il “pozzo” per il microtunnel sotto il Magnale.

LIVORNO – Un’operazione colossale, quasi sotto silenzio per mesi ma tra le più innovative anche a livello ingegneristico: è quella che si sta completando in questi giorni nella “strettoia” del canale industriale di Livorno, praticamente sotto la torre del Marzocco da una parte e sul Magnale dall’altra, allo scopo di eliminare una volta per tutte i tubi dell’Eni che attraversano allo scoperto la via d’acqua riducendone larghezza e pescaggio.

[hidepost]

L’opera, seguita dall’ufficio tecnico dell’Autorità livornese diretta dall’ingegner Enrico Pribaz, consiste in due grandi pozzi verticali di profondità fino a quasi 36 metri, entrambi “incamiciati” con cemento per impedire infiltrazioni d’acqua, che consentiranno di scavare sotto il canale un micro-tunnel per ospitare i tubi dell’Eni da trasferire. In questo modo, sottolinea una nota dell’Autorità portuale presieduta da Stefano Corsini, sarà possibile recuperare per la “strettoia” del Marzocco una larghezza di ulteriori 70 metri con una profondità di oltre 11,50 metri, adatta a navi fullcontainers da 7/8 mila teu. Al momento sono state completate le “camicie” impermeabilizzanti fino a 40 metri: a breve si comincerà a scavare il materiale intero per arrivare ai 6 metri di progetto. A Ferragosto dovrebbe essere pronto il primo pozzo, quello del Magnale, mentre il secondo sarà completato a ottobre. Poi occorreranno 2 mesi per scavare il microtunnel e a quel punto toccherà all’ENI spostare i tubi. La speranza è che tutta l’opera possa essere completata entro i primi mesi dell’anno nuovo per aprire la Darsena Toscana alle navi più grandi.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora