Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con Tirrenia e Moby a vedere i dinosauri

MILANO – Un omaggio da Moby e Tirrenia ai giovani passeggeri per vedere i dinosauri da vicino. Le due Compagnie del Gruppo Onorato Armatori hanno stretto un accordo che prevede l’ingresso omaggio ai minori di 16 anni (che presenteranno il biglietto di Moby o Tirrenia) per l’ingresso a Bittirex, struttura del paese di Bitti (Nuoro) all’interno della quale è possibile affrontare un appassionante viaggio nella preistoria che accompagna il visitatore alla scoperta dei giganteschi dinosauri dominatori dell’Era Mesozoica.

[hidepst]

Un accordo che conferma la volontà di Moby e Tirrenia di sostenere sempre di più il turismo in Sardegna, che per il Gruppo Onorato Armatori rappresenta l’Isola del cuore. Le due Compagnie hanno come obiettivo quello di rafforzare ancora di più il rapporto con l’Isola, promuovendo la cultura e le eccellenze del territorio.

Ecco cosa offre Bittirex in pillole: intrattenimento e cultura scientifica; 10 ricostruzioni a grandezza naturale di dinosauri; pannelli didattici per soddisfare ogni curiosità; ricostruzioni virtuali e fondali di ambientazione; sezione “Come si costruisce un dinosauro”; la paleontologia in Sardegna: racconto delle ultime scoperte; visite guidate, laboratori e giornate evento a tema, per la scuola e per la famiglia.

Sulle navi Moby e Tirrenia, con le quali è possibile arrivare in Sardegna con prezzi a partire da 39 euro a persona, la vacanza inizia a bordo grazie ai numerosi servizi offerti: dalla zona dedicata allo shopping alle aree bambini, ma anche i cinema, le sale giochi, le show lounge.

Tirrenia ha inoltre avviato un’importante operazione di restyling delle navi a partire dalla Sharden e dalla Nuraghes, entrambe operative ogni giorno sulla linea Genova-Porto Torres: la prima riprende sulle fiancate Batman, il supereroe DC per eccellenza. Nella seconda la protagonista è Wonder Woman, una delle più grandi icone dell’universo immaginario dei fumetti.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio